Luino piange l’asso dei motori Sergio Crugnola
Il varesotto aveva ottenuto grandi risultati nel passato con le moto prodotte dalla Aermacchi. Spirato all'età di 85 anni, la sua mancanza lascerà un grande vuoto nella comunità

Il noto luinese Sergio Crugnola, grande appassionato di moto e auto e stimato commerciante, si è spento all’età di 85 anni, lasciando un vuoto profondo nella comunità.
Crugnola, nato a Luino e da qualche anno residente a Laveno, iniziò ad andare in moto quasi per caso sulle rive del Lago Maggiore, come lui stesso ci aveva raccontato lo scorso settembre, quando gli appassionati e i collezionisti delle moto Aermacchi avevano deciso di “celebrarlo” per i suoi grandi risultati ottenuti nel passato con le moto prodotte dalla Casa della Schiranna: «Andai a Caldé con amici per vedere una gimkana: non avevo mai guidato una moto ma un amico mi prestò la sua e ottenni il secondo posto. Così comprai una Rumi bicilindrica che venne poi trasformata per gareggiare nella regolarità. Mi iscrissi da pilota privato alla “Valli Bergamasche” dove mi presentai con un abbigliamento da città ma me la cavai. E grazie alla passione di mio padre vidi il circuito cittadino di Luino dove correvano campioni come Omobono Tenni e Achille Varzi».
Dopo gli anni “eroici” e le gare da privato su una Gilera, Crugnola venne poi ingaggiato dalla Aermacchi, con cui ottenne grandi risultati. Finita la carriera sulle due ruote, a causa di una lunga convalescenza, rincominciò poi dalle auto con i rally, guidando auto da sogno come la Fiat 124 Abarth, la Opel Kadett e soprattutto due Lancia Stratos di cui una ufficiale, con la quale gareggiò in tre occasioni sotto la guida di Cesare Fiorio.
Laveno e Luino si uniscono ora attorno al ricordo di Sergio Crugnola, un uomo che, insieme al fratello Renato, aveva per anni gestito anche due storiche attività in via Sereni a Luino.
Non è ancora nota la data dei funerali
Il 27° raduno delle moto Aermacchi celebra il luinese Sergio Crugnola
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.