Addio a Ettore Mo, storico inviato di guerra del “Corriere della Sera”
Era nato a Borgomanero nel 1932. Il saluto di Milena Gabanelli: "Stasera sul tuo Lago Maggiore fa un po' più buio"

È scomparso a 91 anni, nella sua Borgomanero, Ettore Mo, uno dei più famosi giornalisti italiani degli scorsi decenni, storico inviato del Corriere della Sera sugli scenari di guerra.
Mo, che era nato nella cittadina in provincia di Novara ed è sempre stato legato alla sua terra e al Lago Maggiore, conobbe il mondo in gioventù mantenendosi lavorando come barista e lavapiatti. La svolta nel 1962 quando a Londra chiese e ottenne di entrare nella redazione locale del Corriere guidata da Piero Ottone.
Sul finire degli anni Settanta il primo incarico in una zona delicata del mondo, l’Iran appena passato in mano al regime degli Ayatollah. Poi le esperienze in altri scenari di guerra a partire dall’Afghanistan dove divenne amico e confidente del leggendario generale Massud, che venne ucciso dai talebani nel 2001.
Una delle interviste più celebri di Mo fu inoltre quella a Luciano Pavarotti che si affidò all’inviato novarese per raccontare la sua malattia, poco tempo prima di morire.
Tra le prime persone ad annunciarne la scomparsa, la giornalista Milena Gabanelli che ha scritto di lui: «Stasera sul tuo lago Maggiore fa un po’ più buio» in questo tweet.
Se ne è andato Ettore Mo, uno dei più grandi giornalisti italiani, un compagno di viaggio, un amico e maestro. Da lui l’insegnamento più grande: imparare a raccontare senza aggettivi. Ci ho provato. Stasera sul tuo lago Maggiore fa un po’ più buio..
— Milena Gabanelli (@M_gabanelli) October 9, 2023
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.