Trasporto pubblico locale in Lombardia. Astuti chiede più soldi e una nuova legge
Questi i temi proposti dal consigliere regionale democratico nel corso di un convegno organizzato proprio dal Pd sul tema dei trasporti pubblici

«Il trasporto pubblico locale in Lombardia, fuori dalle aree urbane, è al collasso, ma la Regione, nonostante l’inflazione, l’aumento del costo del lavoro e del carburante, da 15 anni stanzia sempre la stessa cifra che ovviamente non può essere sufficiente. Il risultato è quindi evidente, soprattutto fuori dalle aree urbane, dove non ci sono i grandi comuni che investono risorse proprie» – così il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti riassume il tema principale del convegno organizzato lunedì scorso dal gruppo consiliare del Pd per fare il punto sulle criticità e le prospettive del trasporto pubblico locale, in particolare quello su gomma.
«Il trasporto pubblico su gomma – sottolinea Astuti – nonostante in Lombardia riguardi i tre quarti del totale del traffico di passeggeri, per un totale di 4 milioni di passeggeri al giorno (tra cui moltissimi studenti) riceve dalla Regione risorse proporzionalmente molto inferiori rispetto a Trenord, a cui ogni anno sono destinati 90 milioni di euro in più per la parte corrente, a fronte di un servizio per gli utenti sempre più costoso (dopo gli aumenti del settembre 2022 e poi ancora del settembre 2023) e sempre meno efficiente. Basti pensare, in particolare, ai disagi della tratta Laveno-Varese Nord che provocano, a cascata, ritardi anche sui treni della tratta Varese Nord-Milano Cadorna».
Secondo Astuti la Regione deve destinare più risorse e rivedere la governance, «Va fatto in modo che i Comuni e le autonomie locali siano meglio rappresentati e possano far sentire la loro voce. Non si tratta dunque soltanto di riorganizzare le risorse, ma anche di rimettere in discussione le regole – conclude il consigliere dem – La legge regionale che gestisce il trasporto pubblico ha quasi 12 anni e deve essere completamente ridisegnata, perché non ha disposto in modo adeguato la capacità decisionale e il ruolo degli enti locali. Comuni, Provincie e Regione devono essere allineati per raggiungere lo stesso obiettivo, altrimenti non ci sarà modo di migliorare il servizio, essenziale anche per l’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.