Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l’incidente in Calabria
La mobilitazione scatterà alle 9.01 di giovedì e si concluderà alle 21 di venerdì. I lavoratori protestano dopo l'incidente avvenuto sulla linea ferroviaria Taranto-Sibari-Catanzaro

Il trasporto ferroviario si ferma giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre.
I sindacati hanno infatti indetto uno sciopero nazionale “A causa dei gravi eventi lesivi della sicurezza e dell’incolumità dei lavoratori, in relazione all’incidente ferroviario avvenuto martedì 28 novembre sulla linea ferroviaria Taranto-Sibari-Catanzaro”. Si tratta di un incidente ferroviario avvenuto martedì sera, intorno alle 18,30, in località Thurio, nel comune di Corigliano-Rossano (Cosenza). Un treno di pendolari, con una decina di passeggeri a bordo, ha investito un camion che si trovava sui binari. Due i morti: la capotreno, Maria Pansini, 60 anni di Catanzaro Lido e l’autista del camion, deceduto nell’impatto, un 24enne di origini marocchine, Said Hannanaoi.
L’agitazione scatterà alle ore 09:01 di giovedì 30 novembre e si concluderà alle ore 21:00 di venerdì 1° dicembre.
Pertanto, il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord e il Servizio Aeroportuale, potranno subire variazioni e cancellazioni. I treni con partenza programmata prima delle 9.00 e con arrivo previsto entro le 10.00 saranno effettuati. Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”
“Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.trenord.it e seguendo gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in “real-time” tramite la nostra App -spiega l’azienda-. Potranno verificarsi ripercussioni immediatamente dopo la conclusione dello sciopero; pertanto, vi invitiamo a prestare attenzione sia gli annunci sonori trasmessi nelle stazioni, che alle informazioni in scorrimento sui monitor”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
TreNord gestisce anche la linea Taranto-Sibari-Catanzaro ?
In Italia si può scioperare per qualsiasi cosa. In teoria anche per un rigore negato in una partita di calcio.
Sarebbe ora di ricordarci della Costituzione della Repubblica che recita:
Art. 40.
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle
leggi che lo regolano.