Da Busto Arsizio al Parlamento Europeo. Il Tarlisu alla conquista di Bruxelles con la sua “famiglia”
Insieme alla Bumbasina e alla Fudreta è stato ospite dell'eurodeputata Isabella Tovaglieri per portare sulla ribalta europea i simboli della città. Presente anche Francesco Strazzanti del Vespa Club

Giornata di incontri bustocchi, oggi (martedì) all’Eurocamera, per l’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega). Le maschere del carnevale Tarlisu, Bumbasina e Fudreta, vestite secondo tradizione, sono infatti sbarcate a Bruxelles insieme alla Famiglia Sinaghina, custode della cultura bustocca, giunta con il Presidente Simone Colombo, e alla delegazione del Vespa Club di Busto con il suo presidente Francesco Strazzanti.
Ad accogliere gli ospiti nella sede del Parlamento europeo Isabella Tovaglieri, che ha fatto gli onori di casa ad alcuni dei suoi più illustri concittadini.
«Un incontro preparato da tempo – spiega Tovaglieri – per portare sulla ribalta europea i simboli della nostra città, orgogliosa della propria identità e della propria storia, ma anche proiettata verso il futuro e aperta al mondo grazie alla sua vocazione internazionale e all’eccellenza del suo tessuto produttivo, simbolo indiscusso del Made in Italy. Ringrazio le nostre maschere, la Famiglia Sinaghina e il Vespa Club per aver accolto l’invito a portare una ventata di folclore e cultura bustocca negli austeri palazzi delle istituzioni europee, testimonando i costumi e le consuetudini del nostro territorio, una ricchezza che deve essere tutelata e valorizzata anche in Europa. Un ringraziamento speciale anche alle amiche di Federcasalinghe, che hanno realizzato i pupazzi di Tarlisu e Bumbasina che ho ricevuto oggi come dono graditissimo da parte della mia città».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.