Il ponte dell’Immacolata mette sotto stress i pronto soccorso di Varese, Tradate e Cittiglio
Condizioni di lavoro da "bollino nero" nel fine settimana e in questo inizio di settimana la pressione è ancora molto elevata

Sono stati giorni da bollino nero nei pronto soccorso degli ospedali di Varese, Tradate e Cittiglio. Complice anche l’influenza, la cui circolazione sta aumentando, in Lombardia l’incidenza è di 14, 6 casi ogni 1000 abitanti, la richiesta di assistenza, soprattutto da parte della popolazione più fragile, si è impennata. La complessità delle situazioni cliniche e la necessità di ricovero hanno messo sotto pressione il sistema.
A complicare ulteriormente la situazione anche un numero di traumi decisamente elevato.
Sabato 9 dicembre e domenica 10 il PS del Galmarini di Tradate ha lavorato sempre in condizioni estremamente critiche gestendo oltre 100 accessi al giorno. Non è andata meglio al Circolo di Varese dove i sanitari hanno dato assistenza a oltre 140 pazienti spesso molto problematici.
Giornate da bollino nero anche all’ospedale di Cittiglio con poco meno di 100 richieste di assistenza.
Meno impegnative ma con punte di grave criticità le giornate al Confalonieri di Luino che ha visto aumentare la pressione soprattutto nelle ore centrali delle due giornate di sabato e domenica sfiorando i 40 accessi.
Solo l’ospedale di Angera ha gestito il weekend senza affanni e con ampie fasce di attività normale.
Il congestionamento del ponte lungo ha continuato a far sentire gli effetti anche nelle giornate successive: lunedì gli operatori hanno gestito le richieste in condizioni molto difficili sia al Circolo di Varese, sia al Galmarini di Tradate sia al Pia Luvini di Cittiglio e ancora oggi, martedì 12 dicembre, l’elevata domanda di assistenza ha inciso sul lavoro delle ambulanze, che spesso hanno dovuto attendere prima di poter affidare ai sanitari le persone trasportate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.