Da “fabbrica” a luogo di incontro: “La Casa del Fiume” di Creva accoglie tre giorni di eventi
Conferenze, visite guidate e presentazioni di soluzioni sostenibili per diffondere la consapevolezza sull'energia. Queste sono solo alcune delle iniziative che caratterizzeranno la prima edizione dell' "Eco Mulino Festival" organizzato dagli Amici del Mulino di Creva
Era il 14 maggio 2023 quando l’ex edificio che ospitava il Mulino di Creva, oggi rinominato “Casa del Fiume”, ha aperto le
sue porte alla comunità, promettendo una continua trasformazione guidata dagli ideali di sostenibilità e rispetto per l’ambiente di Maurizio Marelli, l’animatore di questo ambizioso progetto.

Oltre ai lavori già completati, recentemente è stata inaugurata una nuova stanza attrezzata con una piccola cucina e uno spazio per i pasti, mentre altri interventi sono in corso per rendere disponibile un’altra area che potrà ospitare pellegrini e scout. L’esterno “non è da meno”: sistemi di raccolta delle acque piovane, interventi di bonifica e la riqualificazione della ruota idraulica testimoniano l’impegno verso la sostenibilità ambientale.
La storia del Mulino di Creva affonda le sue radici nell’archeologia industriale, quando l’area era sede di un mulino ed in seguito di una tessitura ad opera dei fratelli Hussy, alimentati dalle acque del Tresa. Oggi, la Casa del Fiume si trova in un ambiente dove natura e storia si fondono armoniosamente, con il Sentiero Italia che si conclude con una tappa alla diga di Creva e il bosco che circonda il fiume.
La nuova ruota idraulica, chiamata “ruota mulinverso”, realizzata dall’artista Eduardo Toletti di Cremenaga, sarà un’installazione unica: anziché far scendere l’acqua, la farà salire, ispirata dall’immaginazione dello scrittore ed alpinista Enrico Serino e dalle sue visionarie rappresentazioni di mulini che funzionano al contrario della realtà ( libro OL3 ).
L’acqua riciclata sarà utilizzata per favorire lo scambio di energia, con progetti futuri che includono l’installazione di pannelli solari da parte di aderenti alla futura Comunità Energetica. Questo e molto altro sarà al centro della prima edizione dell’ “Eco Mulino Festival”, organizzato per i giorni 1, 2 e 3 marzo, che promette di offrire una serie di iniziative coinvolgenti e stimolanti per tutti i partecipanti. Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a everbano30@gmail.com o contattare il numero 330 717102
Programma
Venerdì 1 marzo
Ore 11:00 presso la Biblioteca a Luino conferenza di Maurizio Miozzi su “La famiglia Hussy Giovanni Rodolfo ed il Cotonificio di Creva. Primi insediamenti sul Tresa). A seguire cammino verso il Mulino e visite a gruppi ore 12.15 – 14.00 – 15.00 – 16.00
Sabato 2 marzo
passeggiata alla Trebedora con visita ad Azienda Agricola Le Ginestre
Ore 10:30 ritrovo al parcheggio Eurospin di Creva
Ore 10:40 partenza per il sentiero
Ore 11:00 rientro al Mulino. Nel pomeriggio esperienza lungo il sentiero a margine del Fiume Tresa e visite al Rifugio del Mulino
Domenica 3 marzo
apertura acqua sistema del Mulino Inverso e presentazione Comunità Energetica
Ore 10:30 riempimento del sistema vasche
Ore 11:40 autoproduzione energia
Ore 11:00 scambiamo energia
Ore 11:15 la ruota dinamica del Mulino Inverso. Nel pomeriggio asta fornitura energia mese di marzo 2024 e premiazione dei mandala consegnati negli eventi precedenti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.