In biblioteca in piazza San Lorenzo a Gallarate apre lo “spazio mamma”
Un punto di riferimento per le mamme ma in generale per chi ha bambini sotto i 3 anni, per gestire una fase bella ma che può richiedere anche affiancamento. Il servizio garantito in collaborazione con 3SG

Si chiama “Spazio mamma – primi passi insieme“ il punto di incontro e condivisione lanciato dal Comune di Gallarate alla biblioteca Majno, in piazza San Lorenzo a Gallarate. Inaugurato questa mattina, 5 febbraio, proseguirà in forma sperimentale fino a luglio: spazio e servizio sono disponibili nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, con alcune attività speciali aggiuntive in vari momenti del mese.
«Era un punto della lista civica a cui tenevo molto» dice Chiara Allai, assessora al sociale del Comune di Gallarate. «Uno spazio aperto alle nonne, le mamme, i papà, le tate con bambino da 0-3 anni. Potranno trovare il supporto di educatrici , il primo mercoledì del mese l’ostetrica Georgia Gionchetta, una volta al mese uno specialista». A febbraio il primo specialista a intervenire sarà la parent coach Silvia Secci, al 26. Il 25 marzo ci sarà una psicoterapeurta, il 29 aprile la pedagogista e mediatrice familiare, il 29 maggio un istruttrice volontaria della Croce Rossa, il 24 un nutrizionista, a luglio (data da definire) un pediatra.
Lo spazio mamma è garantito in collaborazione con 3SG, l’azienda socio-sanitaria del Comune di Gallarate: a tagliare il nastro, con il sindaco e l’assessora, c’erano anche la direttrice Marusca Bianco, la presidente Roberta Maurino e la coordinatrice pedagogica Sara Ghioldi.

Attraverso la formazione, l’auto mutuo aiuto e la presenza di personale qualificato, i genitori in piazza San Lorenzo possono avere la possibilità di essere supportati da professionisti a gestire con maggiore sicurezza tutte le criticità educative che caratterizzano i primi anni di vita del figlio, affrontando i piccoli problemi della quotidianità e soprattutto prevenendo l’isolamento sociale.
L’accesso allo “spazio mamma” è garantito da via Ivrea, dove si trova una rampa che agevola l’ingresso con passeggino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.