La chirurgia robotica all’Ospedale di Circolo è decollata, primo intervento al pancreas
Sono 314 gli interventi già eseguiti dal 2022, anno che ha segnato l’arrivo del robot chirurgico nel blocco operatorio varesino, 49 dei quali dalla struttura di Chirurgia Generale Varese 1, diretta dal dottor Eugenio Cocozza

La chirurgia robotica all’Ospedale di Circolo è ormai pienamente decollata. Sono 314 gli interventi già eseguiti dal 2022, anno che ha segnato l’arrivo del robot chirurgico nel blocco operatorio varesino, 49 dei quali dalla struttura di Chirurgia Generale Varese 1, diretta dal dottor Eugenio Cocozza.
Ma il decollo è ancor più di tipo qualitativo: gli interventi eseguiti con l’ausilio del robot, infatti, hanno raggiunto il massimo livello di complessità. Lo conferma l’intervento di martedì 30 gennaio scorso, il primo per il trattamento delle neoplasie della testa del pancreas totalmente mininvasivo eseguito con approccio robotico a Varese, opera proprio del dottor Cocozza in collaborazione con il dottor Lorenzo Livraghi, Responsabile della Struttura semplice di Chirurgia Epatobiliare.
Il paziente ha avuto un ottimo decorso post operatorio. “Tecnicamente, questo intervento consiste nella Duodenocefalopancreasectomia, uno degli interventi più complessi eseguiti in chirurgia addominale – spiega Cocozza – Si tratta di un risultato a cui siamo giunti in maniera graduale e prudente, con un percorso ben pianificato fin dall’inizio, partendo da un’esperienza di chirurgia pancreatica già consolidata”.
L’équipe del dottor Cocozza coinvolta in questo percorso ha partecipato a corsi di preparazione specifici in centri di rilevanza nazionale sulla chirurgia pancreatica robotica e ha frequentato costantemente le sale operatorie dell’Ospedale Niguarda, e in particolare il reparto di Chirurgia Oncologica e Mininvasiva diretta dal dottor Carlo Ferrari, in virtù della convenzione regionale per la costituzione della rete ospedaliera atta al miglioramento dei livelli di cura.
Lo stesso dottor Ferrari era presente martedì scorso nella sala operatoria dell’Ospedale di Circolo, come tutor, insieme ad un suo collaboratore, il dottor Pietro Calcagno, ai fini di completare il percorso formativo.
Nella foto, un momento dell’intervento, che ha coinvolto: il dottor Livraghi Lorenzo, dottor Borroni Giacomo, dottor Conti Lorenzo, dottor Pietro Calcagno, dottor Ferrari Pietro, dottor Cocozza Eugenio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.