L’ultimo saluto all’ex-sindaco di Castellanza Fabrizio Farisoglio, la figlia: “Eri difficile ma affettuoso”
L'ultimo saluto all'ex-sindaco nella chiesa del Buon Gesù di Olgiate Olona piena di persone che hanno voluto salutarlo per l'ultima volta. In prima fila i sindaci di Castellanza, Olgiate e Fagnano ma anche tanti ex-amministratori

Si sono svolte in una chiesa gremita le esequie di Fabrizio Farisoglio, ex-sindaco di Castellanza che ha amministrato la città dal 2006 al 2016, scomparso all’età di 62 anni lunedì scorso. In molti tra amici, compagni di politica, avversari e amministratori ed ex-amministratori dei comuni limitrofi, hanno voluto prendere parte alla cerimonia che si è svolta nella chiesa del Buon Gesù a Olgiate Olona. In prima fila, immersi in un dolore composto, la moglie Patrizia e i figli Camilla e Giovanni.
Tra i primi cittadini in carica c’era l’attuale sindaco di Castellanza Mirella Cerini, il sindaco di Olgiate Olona Giovanni Montano e il primo cittadino di Fagnano Olona Marco Baroffio. Nelle prime file alcuni componenti delle sue giunte, l’ex-sindaco di Olgiate Giorgio Volpi, l’ex-primo cittadino di Solbiate Olona Antonello Colombo, alcuni dipendenti comunali di Castellanza e colleghi di lavoro. Sull’altare il gonfalone della Città di Castellanza (anche le bandiere del municipio oggi erano listate a lutto).
Così lo ha ricordato il parroco don Giulio Bernardoni che, negli anni della sua amministrazione, è stato anche parroco a Castellanza: «Vogliamo che questa celebrazione eucaristica esprima tutto l’affetto delle relazioni che ha creato. Ricordo nei miei anni a Castellanza un’inaugurazione di una parte di oratorio col cardinale Tettamanzi e con la sua presenza. Volle esserci per rappresentare il suo benvenuto e quello della città al vescovo. Fabrizio Farisoglio è stato una persona che ha saputo spendersi per gli altri e che la malattia ha allontanato troppo presto da noi».

Anche la figlia Camilla ha voluto ricordarlo: «Mio padre era un uomo difficile, affettuoso e spigoloso allo stesso tempo. Non era mai facile avere a che fare con lui. Incuteva timore per la sua enorme intelligenza e cultura ma poi a lui, sempre, ci si rivolgeva per un consiglio. È andato via prima del previsto quando ancora avevamo tanto bisogno di lui» – ha detto trattenendo le lacrime a stento.
Infine è intervenuto anche l’amico Walter ha letto una lettera di Sant’Agostino dedicata alla scomparsa di una persona cara: «Continua a chiamarmi col mio nome: ridi, parla con me e prega. È come se fossi nell’altra stanza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.