L’Università dell’Insubria partecipa a “M’illumino di meno” dalla stazione in Antartide
Gabriele Carugati, tecnico dell'ateneo in missione per un anno al Polo Sud come responsabile degli "invernanti" sarà protagonista della Giornata nazionale del risparmio energetico che si celebra venerdì 16 febbraio

Università dell’Insubria protagonista della ventesima edizione di «M’illumino di meno 2024 – No borders», Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, venerdì 16 febbraio.
Per la campagna di Rai Radio 2 e della trasmissione «Caterpillar», sarà realizzato un collegamento in diretta con Gabriele Carugati, tecnico dell’Università dell’Insubria in missione per un anno al Polo Sud come responsabile degli “invernanti” alla Stazione Concordia. Carugati racconterà la vita in Antartide dal punto di vista della sostenibilità, intervistato da Massimo Cirri e Sara Zambotti.
Per seguire la diretta venerdì 16 febbraio ore 18-20:
https://www.raiplay.it/dirette/rairadio2/Caterpillar-dcef25eb-e6b4-43a2-8366-329b788be33b.html
«M’illumino di meno» è una iniziativa ideata da «Caterpillar» il 16 aprile 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, ed è cresciuta con successo negli anni fino a diventare Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, istituita con la Legge n. 34 del 27 aprile 2022.
L’edizione 2024 è dedicata al tema «No borders», con l’obiettivo di «creare alleanze a livello internazionale perché la sostenibilità non ha confini, come l’ecosistema».
La richiesta ai partecipanti, che siano singoli o istituzioni, è semplice: compiere un gesto di risparmio o di efficienza energetica, che può essere anche solo spegnere le luci non indispensabili, o cambiare le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo, e in generale riflettere collettivamente sull’uso dell’energia.
L’Insubria, che fa parte della Rete Rus delle Università sostenibili che promuovono «M’illumino di meno», invita a partecipare tutta la comunità – docenti, studenti e personale – proponendo nella giornata del 16 febbraio alcuni eventi simbolici e spunti di approfondimento.
Nell’occasione, viene anche ricordato il decalogo per il risparmio energetico Italia in Classe A di Enea, altro progetto che vede l’Insubria protagonista nei temi della sostenibilità
Le proposte dell’Insubria per «M’illumino di meno»
Venerdì 16 febbraio nelle residenze universitarie del Collegio Santa Teresa a Como e del City Hotel a Varese è organizzato da Meit, il gestore delle due strutture, un happy hour con buffet a lume di candela alle ore 18.30. Al Collegio Cattaneo di Varese un aperitivo «A riveder le stelle» è offerto a tutti gli ospiti dal gestore Mapi, un momento simbolico di sostenibilità e condivisione.
Tutte le luci della sede del rettorato in via Ravasi a Varese e del Cubo di via Valleggio a Como venerdì 16 febbraio vengono spente alle 18 per un’ora. L’ateneo si impegna a sostituire le luci a fluorescenza di tutte le sedi con luci a led: l’intervento è già stato realizzato al Padiglione Lanzavecchia, nel Campus di Bizzozero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.