A Gallarate si cresce insieme (anche) in teatro
Ai matinée del Teatro delle Arti gli spettacoli coinvolgono centinaia di ragazzi e bambini, di tutte le età. Dopo l'appuntamento per le superiori a gennaio, venerdì tocca ai più piccoli. E sabato torna il teatro per le famiglie

Si cresce insieme a scuola e in famiglia, ma anche in teatro: uno spazio collettivo che a Gallarate si frequenta fin da piccoli, grazie alla proposta articolata del Teatro delle Arti. Spettacoli che coinvolgono centinaia di ragazzi e ragazzi delle scuole, ma anche piéce pomeridiane del sabato che portano in sala insieme genitori e bambini.
Dopo l’allestimento di “Una Mosca su Amleto” lo scorso 15 gennaio (Edoardo Ribatto ha accompagnato i ragazzi delle scuole superiori dentro al dramma shakesperiano), venerdì 9 febbraio la sala di via Don Minzoni ospita il matinée “Piccoli Principi e Principesse”, il nuovo spettacolo di Silvano Antonelli, con la compagnia Stilema, che porterà in teatro ben 450 bambini delle scuole primarie del territorio.
Partendo dal viaggio del pilota nel Piccolo Principe di Saint Exupery, Silvano Antonelli racconta dell’incontro tra un adulto e un bambino, e di tutti i “pianeti bambini” in cui l’aviatore è stato. E racconta anche dei personaggi che li abitano: il bambino arrabbiato, la bambina con tanti talenti, il bambino che ha sempre caldo, la bambina che piange e nessuno la consola, il bambino timido e tanti altri. L’aviatore si perde in quei racconti e nelle tante infanzie che evocano.

Sabato alle 15.30 invece torna il teatro pomeridiano per tutti, con “Toma e Carolina”, spettacolo con Marco Continanza di Anfiteatro.
“Tomaso (con una emme) è un bambino un po’ particolare: ama il western. È assolutamente consapevole, o, meglio, gli altri, prendendolo continuamente in giro, lo rendono consapevole che quello è un gioco vecchio del passato a cui nessuno vuole giocare più. E infatti Tomaso, anche a causa di questo, è un bambino solitario. Ma un giorno, mentre si apprestava a guardare la sua serie preferita, un cartone del passato con protagonisti un giovane cowboy e il suo cavallo, il televisore smette di funzionare. Arrabbiato, decide di uscire di casa e, così, fatalmente inizia l’avventura”.
Uno spettacolo sull’immaginazione da ritrovare, adatto dai sei anni. Adatto a tutti, anche per i genitori o gli adulti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.