Studenti del Liceo Marie Curie di Tradate monitorano il progetto ciclabile “Ti Ciclo Via” a Malnate
Gli studenti della classe 3^ CS del Liceo Scientifico hanno incontrato le istituzioni e i rappresentanti di Legambiente

Gli studenti della classe 3^ CS del Liceo Scientifico Statale “Marie Curie” di Tradate, accompagnati dai responsabili del progetto di monitoraggio civico CLIC Clima e Cittadinanza (finanziato dall’AICS), Emiliano Cesaretti e Greta Bianchi dell’associazione Il Sole Onlus di Saronno, hanno svolto una visita nel paese di Malnate. L’obiettivo principale era monitorare sul campo il progetto della pista ciclabile “TI CICLO VIA” mediante l’utilizzo di sondaggi sviluppati dagli stessi studenti per i cittadini e interviste ai protagonisti dell’iniziativa.
La classe si è suddivisa in due gruppi durante la mattinata. Il primo gruppo si è riunito alle ore 9:00 presso il Comune di Malnate con le istituzioni locali, con il vicesindaco Jacopo Bernard, l’istruttore direttivo ambientale Paolo Landini, l’assessore ai lavori pubblici Paolo Albrigi e l’architetto e designer Bruno. La discussione si è concentrata sul progetto “TI CICLO VIA”, finalizzato a collegare la provincia di Varese con il Canton Ticino attraverso una pista ciclo-pedonale. Gli studenti hanno affrontato le problematiche e individuato i punti di forza del progetto, ricevendo risposte positive dalle istituzioni. L’incontro è terminato alle ore 11:00.
Il secondo gruppo, diviso in piccoli gruppi di 3/4 persone, ha intervistato i cittadini di Malnate e altri diretti interessati, raccogliendo opinioni generali sulla pista ciclabile e sulle relative comodità.
Successivamente, entrambi i gruppi si sono recati con i loro referenti presso la sede di Legambiente Varese. Gli studenti hanno rivolto domande a Laura Balzan, Valentina Minazzi di Legambiente Varese e Cesare Pescatore della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Le domande hanno riguardato la motivazione alla base della scelta di costruire la ciclovia e i principali punti di forza e debolezza del progetto. Durante l’incontro, sono emerse problematiche legate all’ambiente, come il cambiamento del tracciato a causa di diverse opinioni degli stakeholders, con conseguenze sull’ambiente circostante. Sono state sollevate anche alcune limitazioni del progetto, come la pendenza della pista, evidenziando la mancanza di servizi e rinnovamenti per garantire la sicurezza dei ciclisti. Alla fine dell’incontro gli studenti hanno riflettuto sull’importanza della sicurezza per il successo di un progetto.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.