Trattori in presidio a Tradate: “Un weekend per protestare, poi torniamo a lavorare nei nostri campi”
Decine di trattori a Tradate per protestare contro leggi e costi del settore agricolo: "Le persone ci salutano e incoraggiano". Tra gli agricoltori anche Matteo, 15 anni: "Stare a contatto con gli animali e la terra ti nutre e ti dà la forza"
Sarà un weekend di mobilitazione per gli agricoltori in Provincia di Varese. I trattori che venerdì hanno sfilato sulla Varesina sabato e domenica saranno in presidio sotto lo striscione “W i contadini”. Agricoltori che sono arrivati qui con i loro trattori da Tradate, Varese e Carbonate fino ad arrivare a Turate, Carnago, Cislago o Lonate Pozzolo.
Ma per cosa si protesta? Marco, 58 anni agricoltore di Lonate Ceppino, spiega: «Per l’Europa che ci impone leggi che non va bene come quella di lasciare terreni incolti. L’Unione europea ci impone il 4% dei terreni a riposo, che noi non dobbiamo coltivare e questo non ci va bene. Altra cosa sono i prezzi del gasolio e i prezzi dei concimi che si sono alzati a dismisura negli ultimi mesi». Costi che poi vengono assorbiti con difficoltà dalle vendite: «a chi ha le vacche da latte pagano 45 centesimi al litro e poi nei supermercati quel latte lo rivendono intorno ai 2 euro».
Problemi, quelli del mondo agricolo, che si sono acuiti nel tempo. «In passato questo mestiere era meglio di adesso, meno problemi e meno burocrazia -racconta un altro agricoltore di 44 anni-. Le cose erano più semplici, si lavorava meglio qualcosa si riusciva a mettere via. Oggi si lavora per dare. Noi lavoriamo per far reddito, ma di reddito non ce n’è più».
Problemi e difficoltà che allontanano le nuove generazioni dai campi, ma non sempre. Matteo ha 15 anni, è di Tradate e tutti i giorni dopo la scuola va in stalla a lavorare. Per questo anche lui è al presidio. «Nonostante i problemi che abbiamo quello che mi hanno trasmesso è la loro passione per questo lavoro -racconta- . Se non avessero avuto passione, avrebbero cambiato lavoro e portato a casa qualcosa. Cosa mi piace di questo lavoro? Stare a contatto con gli animali e la terra, che ti nutre e ti dà la forza. Salire su un covone di paglia per me è felicità».
Un presidio, quello varesino, che raccoglie tanto supporto. «Ieri la gente ci applaudiva durante la sfilata -raccontano-. Ci hanno portato una cassa di birra e dei dolci e anche oggi gli automobilisti ci salutano. Abbiamo solidarietà dai cittadini e dal pubblico». Ma in ogni caso l’accampamento ha le ore contate: «Sabato e domenica staremo qua, poi lunedì si torna a lavorare nei nostri campi».
Dopo il corteo sulla Varesina agricoltori e trattori in presidio a Tradate fino a domenica
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.