Verrà convocato un consiglio regionale straordinario sulla qualità dell’aria in Lombardia
La decisione di Regione arriva pochi giorni dopo in cui l'allerta smog aveva raggiunto livelli preoccupanti

Si terrà martedì 27 febbraio una seduta straordinaria del consiglio regionale della Lombardia per discutere dell’emergenza inquinamento. La decisione di Regione arriva pochi giorni dopo in cui l’allerta smog aveva raggiunto livelli preoccupanti.
«Bene che sia stato dato seguito alla richiesta, presentata ieri dal nostro gruppo, di convocare un Consiglio regionale straordinario per trattare il tema della qualità dell’aria in Lombardia» dichiara il consigliere regionale del M5S Nicola Di Marco.
«Serve una moratoria per gli allevamenti intensivi e politiche volte a favorire la transizione dai modelli intensivi di allevamenti e colture, verso modelli sostenibili per imprese, lavoratori e territori – aggiunge Di Marco -. Serve un vero stop allo smodato consumo di suolo. Abbiamo imparato che il problema dell’inquinamento non si può risolvere settorialmente attraverso singole limitazioni, serve un approccio a 360° che riguarda più aspetti della nostra vita quotidiana. Quella legata all’inquinamento è un’emergenza che causa ottantamila morti l’anno e che perciò riguarda la salute di tutti. Intervenire sul tema può garantire risultati più impattanti in termini di salute pubblica, rispetto all’introduzione di qualsiasi tessera a punti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.