Verso gli Stati Uniti d’Europa, il dibattito a Malnate con Giusy Versace e Caterina Avanza di Azione
L’8 e 9 giugno si voterà per il Parlamento Europeo. Versace: "Saranno elezioni fondamentali"

“L’Europa per Azione è prioritaria e vorremmo gli Stati Uniti d’Europa”. Si apre così l’incontro a Malnate condotto da Anna Agosti con la senatrice Giusy Versace e Caterina Avanza, consigliera politica al Parlamento europeo per Renew Europe e responsabile agricoltura di Azione.
“L’Europa siamo noi – ha esordito Giusy Versace – ogni giorno possiamo vedere il valore delle esperienze continentali. Non tutto va bene e dobbiamo far sentire la nostra voce sapendo che le prossime elezioni sono fondamentali”.
Le recenti proteste degli agricoltori sono un punto delicato nel dibattito politico. “Esiste un popolo europeo e il movimento dei trattori lo dimostra – spiega Caterina Avanza – Le proteste stanno attraversando tanti dei 27 paesi della UE. Il cambiamento climatico gioca un ruolo pesante e allarmante per l’agricoltura. Come Azione entriamo nel merito e non ascoltiamo gli slogan. Non serve la caciara ma affrontare i problemi concreti. Ci sono ventisette testi di legge che riguardano questo settore e su cui si alimentano le polemiche. Alcuni provvedimenti sono considerati positivi altri hanno criticità. Noi lavoriamo analizzando punto per punto le questioni. La politica agricola comunitaria è fondamentale per tutti. La sovranità alimentare europea è un passo importante. Se guardiamo al tema politico colpisce che il commissario a Bruxelles è del gruppo della Meloni e quindi là premier ha una responsabilità precisa in quello che si decide in Europa”.
L’8 e 9 giugno si voterà per il Parlamento Europeo, una istituzione centrale per la UE anche se a differenza degli Stati membri non ha potere legislativo che rimane in mano alla Commissione. “In Parlamento – racconta Avanza – i gruppi politici hanno dei punti per arrivare a fare il relatore del provvedimento sapendo che ogni decisione è frutto del compromesso. Una volta arrivati a un testo si va in Commissione e dopo il voto si va in plenaria. In tante materie in Consiglio serve l’unanimità. Arrivare all’approvazione finale richiede il voto del Trilogo (Nel contesto della procedura legislativa ordinaria dell’Unione europea, un trilogo è un negoziato interistituzionale informale che riunisce rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea)”.
Un incontro molto partecipato con la sala piena di malnatesi e altri. Una prima occasione in vista del voto europeo a giugno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.