Sala gremita a Palazzo Branda per l’associazione “In cammino – La Via Francisca del Lucomagno”
Martedì 12 la presentazione della neo associazione che continuerà a guidare l'antico cammino che da Lavena Ponte Tresa conduce fino a Pavia. Presente anche l'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso

Dopo sette anni di dedizione e impegno incessante, Palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona torna protagonista, testimoniando la nascita della nuova associazione “In cammino – la Via Francisca del Lucomagno”.
Nove cuori, nove soci fondatori, uniti da un unico scopo che ha guidato ogni passo fin qui compiuto: dare nuova linfa vitale al territorio attraversato dalla Via Francisca del Lucomagno, creare connessioni e sinergie, e farlo con la volontà di condividere e comunicare quanto più possibile, sia all’esterno che all’interno, al fine di far conoscere questo antico cammino.
Il percorso della Via Francisca del Lucomagno, con partenza da Costanza, varca i confini italiani a Lavena Ponte Tresa per poi proseguire fino a Pavia, snodandosi per 135 chilometri prima di confluire nella celebre Via Francigena. Un itinerario, quello italiano, recuperato sette anni fa grazie all’instancabile impegno di Ferruccio Maruca, attuale presidente della neonata associazione, e Marco Giovannelli, e al contributo di numerosi enti, volontari e imprenditori che hanno creduto nel progetto, investendovi tempo e risorse. Oggi, questo percorso si rinnova attraverso la costituzione dell’associazione, che si impegna a proseguire nella sua missione per garantire nuova vitalità e futuro a questa millenaria strada.

Durante la presentazione tenutasi ieri, martedì 12 marzo, sono stati i protagonisti a raccontare la storia e le prospettive future di questa iniziativa: il presidente Ferruccio Maruca, il direttore di Varesenews Marco Giovannelli, la vice presidente Ilaria Notari e Giancarlo Frigeri e Marco Marelli, rispettivamente i sindaci di Castiglione Olona e Morimondo. Tra i presenti intervenuti, anche l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, che ha manifestato il suo pieno sostegno al progetto, ringraziando coloro che hanno contribuito finora alla sua realizzazione.
Al termine dell’incontro, è stata avviata la campagna di tesseramento, che verrà riproposta già il 22, 23 e 24 marzo a “Fa’ la Cosa Giusta” di Milano, dove sarà presente uno stand dedicato alla Via Francisca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.