Fisco, frontalieri e nuove regole al centro del Congresso “Svizzera Italia”
Un momento di confronto a più voci sulle principali tematiche transfrontaliere che riguardano il mondo delle imprese e dei lavoratori. L'ottava edizione dell'evento organizzato Varese Professionisti in collaborazione con Studio Giallo di Varese e Fiduciaria Mega

Economia, lavoro e fisco al centro dell’ottavo congresso Svizzera Italia, in programma giovedì 11 aprile, dalle 16, alla Camera di Commercio di Varese. Un momento di confronto aperto a professionisti, imprese e lavoratori che toccherà le principali tematiche che interessano i rapporti di transfronalierato e più in generale i più importanti nodi di attualità che riguardano, alla luce di nuove e recenti normative, i territori dell’area insubrica.
L’evento è organizzato da Varese Professionisti in collaborazione con Studio Giallo di Varese e Fiduciaria Mega (la partecipazione è gratuita previa prenotazione online, qui per iscriversi).
«Il congresso, giunto alla sua ottava edizione, vuole essere un momento annuale di confronto concreto e di riflessione sulle questioni che riguardano imprese e lavoratori che quotidianamente si rapportano con le dinamiche di confine. Si rivolge a un pubblico ampio di soggetti – spiegano i promotori -: agli imprenditori con interventi di chiarimento su aspetti come ad esempio la tassazione dei dividendi o le partecipazioni in imprese italiane o svizzere e ai frontalieri con l’analisi delle principali novità legate al nuovo accordo fiscale bilaterale, alla recente tassa sulla salute o allo smart working, con approfondimenti sulle discrepanze tra gli aspetti fiscali e quelli previdenziali».
Le norme introdotte dall’accordo tra Italia e Svizzera riguardano però anche gli enti locali, con implicazioni che hanno a che fare con le finanze territoriali, con la partita dei ristorni o le conseguenze, ancora da definire con precisione, dell’ampliamento della lista dei comuni considerati di frontiera. Al centro del congresso un ruolo rilevante spetta al tema della sicurezza sociale e della legalità. Nell’edizione 2024, in particolare, con un intervento di sintesi a cura del capitano Roberto Castorina, comandante della Guardia di finanza di Luino, che parlerà delle attività di controllo che il corpo sta effettuando per verificare la correttezza di alcune posizioni di soggetti italiani possessori di quote di società a responsabilità limitata svizzere.
Maggiori informazioni sugli interventi qui
Il programma del congresso “Svizzera – Italia 2024”
16.00 Registrazione dei partecipanti in Sala Campiotti Camera di Commercio Varese
16.30 Saluti ed apertura lavori – Moderatore Marco Giovannelli
17.00 – 17.30 La tassazione dei dividendi e le nuove disposizioni in materia di residenza / sede legale, dott. Aris Merlo – Fiduciario, dott. Salvatore Giallo – Commercialista
17.30 – 18.00 Controlli fiscali su partecipazioni in società svizzere possedute da soggetti italiani, cap. Roberto Castorina – Guardia di Finanza
18.00 – 18.30 Le ultime novità per i frontalieri. Nuovo accordo/smart working/tassa salute, dott. Andrea Puzone – Commercialista
18.30 – 19.00 Nuovi comuni transfrontalieri, arch. Massimo Mastromarino – Presidente Associazione comuni italiani di frontiera
19.00 – 20.00 Assoggettamento transfrontaliero alla sicurezza sociale ed imposizione dei frontalieri in Svizzera, dott. Davide Nuzzi – Fiduciario
20.00 – Chiusura lavori e aperitivo a buffet
Informazioni e iscrizioni: dott. Salvatore Giallo – Tel. 0332 831 777 e-mail: salvatore.giallo@studiogiallo.eu
Iscrizione al Convegno 2024: https://bit.ly/3VNkn75
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.