Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo libro di Francesco Carbone
L'incontro è stato un momento di riflessione e dibattito intorno al ruolo cruciale dell'energia nelle trasformazioni industriali che hanno plasmato il nostro mondo
È stato presentato nella prestigiosa cornice della sala stampa della Camera dei Deputati il libro “L’energia che ha reso possibile le 5 rivoluzioni industriali” di Francesco Carbone.
L’incontro è stato un momento di riflessione e dibattito intorno al ruolo cruciale dell’energia nelle trasformazioni industriali che hanno plasmato il nostro mondo. L’autore, Francesco Carbone, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio affascinante, analizzando come l’energia abbia costituito il motore propulsore di cinque grandi rivoluzioni industriali, influenzando profondamente la storia e il progresso dell’umanità.
Alla conferenza hanno preso parte personalità di spicco del panorama politico e accademico. Tra gli ospiti, abbiamo avuto l’onore di accogliere il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, insieme ai deputati di Fratelli d’Italia Andrea Pellicini, Silvio Giovine e Andrea Mascaretti.
Il libro
L’avvincente libro di Francesco Carbone ci conduce in un viaggio affascinante nel cuore pulsante delle cinque rivoluzioni industriali e nel tessuto vibrante di Varese e della sua provincia. Questa narrazione non è solo una cronaca di progressi tecnologici, ma il racconto delle ambizioni, sogni e sfide umane che hanno plasmato il nostro mondo.
Dal XVIII secolo, con la rivoluzione della macchina a vapore, fino alle avanguardie delle biotecnologie di oggi, l’autore dipinge un ritratto coinvolgente dell’evoluzione industriale. Attraverso una lente territoriale e imprenditoriale unica, cattura il fluire inarrestabile del cambiamento e la trasformazione che ha permeato non solo l’economia, ma anche la nostra percezione del mondo.
Oggi, alle soglie della quinta rivoluzione industriale, scopriamo il legame indissolubile tra rivoluzione industriale e sorgenti energetiche e l’urgenza di affrontare la transizione da fonti non rinnovabili a fonti sostenibili.
In questo viaggio nel tempo ogni lettore troverà ispirazione, consapevolezza e la determinazione di contribuire attivamente a plasmare un futuro sostenibile e prospero per tutti, scoprendo il valore umano che si cela dietro ogni ingranaggio e ogni innovazione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.