Prima rettrice donna nella storia dell’Università degli Studi di Milano: eletta Marina Brambilla
La rettrice è stata eletta al terzo turno con 1652 voti. Il suo avversario Luca Solari, dopo il ritiro del prof Gian Luigi Gatta, ha ottenuto 645 preferenze

L’Università degli Studi di Milano ha scelto una rettrice. Sarà infatti Marina Brambilla, professoressa di Linguistica tedesca, a guidare l’ateneo milanese a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030.
Prima donna a essere proclamata Rettrice nella storia della Statale, è stata eletta, nell’anno del Centenario dell’Ateneo, al ballottaggio con 1652 preferenze contro le 645 ottenute dall’altro candidato, Luca Solari. 265 le schede bianche.
Marina Brambilla, 50 anni, dal 2018 è Prorettrice per i servizi per la didattica e i servizi. Presiede il Centro Linguistico di Ateneo – SLAM e l’Osservatorio per il diritto allo studio, che ha contribuito a creare. È referente della rete PNRR Orientamento e delegata del Comitato dei Rettori delle Università Lombarde (CRUL) per l’orientamento e rappresenta l’Ateneo presso i consorzi CISIA e Almalaurea. Dal 2012 al 2014 è stata delegata del rettore per l’Erasmus e, dal 2014 al 2018, per Orientamento e Placement.
Tra i punti del suo programma: rendere Campus Mind e Città Studi centri del sapere di riferimento per le scienze sociali, umane e scientifiche, a livello nazionale e internazionale, valorizzare la ricerca scientifica, creare nuove infrastrutture, consolidare i poli di medicina con il territorio, rafforzare i rapporti con il sistema sanitario nazionale e i poli di ricerca scientifici, porre attenzione alla componente studentesca sia sotto il profilo dell’offerta formativa che dei servizi, sviluppare il welfare inteso non solo come benessere della persona ma anche come crescita formativa, valoriale ed economica. Obiettivi che intende raggiungere rispettando e tutelando l’eredità di ciò che l’Ateneo è per Milano e costruire insieme ciò che l’Ateneo sarà, in una prospettiva nazionale e internazionale.
Il primo turno di voto si era svolto nei giorni del 3 e 4 aprile, con un’affluenza totale pari al 79% degli aventi diritto al voto. Nessuno dei candidati aveva ottenuto la maggioranza richiesta per essere eletto. A seguito del ritiro della candidatura del Prof. Gian Luigi Gatta, il secondo turno di voto è stato soppresso e si è proceduto al terzo turno di voto nei giorni del 17-18 aprile, con ballottaggio tra il Prof. Luca Solari e la Prof.ssa Marina Marzia Brambilla, e un’affluenza totale del 74%.
Le operazioni di scrutinio, svoltesi in seduta pubblica presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, hanno dato i seguenti esiti:
- Prof. Luca Solari: 645 voti
- Prof.ssa Marina Marzia Brambilla: 1652 voti
La Prof.ssa Marina Marzia Brambilla è pertanto stata proclamata eletta Rettrice dell’Università degli Studi di Milano per il sessennio 2024/2030, a partire dal 1° ottobre 2024.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.