Estate di cantieri sulle linee ferroviarie della Lombardia: “Rfi sbaglia programmazione, disagi per turisti e pendolari”
Il responsabile trasporti di Europa Verde Dario Balotta accende i riflettori su una situazione che si protrarrà per diversi mesi, coinvolgendo anche il trasporto merci
Si prepara un’estate calda su diverse linee ferroviarie della Lombardia. I cantieri programmati da Rfi, che interesseranno 13 linee regionali e in alcuni casi interregionali, stanno suscitando preoccupazione a livello locale. Nei giorni scorsi il sindaco di Omegna è intervenuto con una lettera per esprimere il disappunto sulla scelta di chiudere tratte ferroviarie usate dai turisti nella stagione estiva, oggi è Dario Balotta, responsabile Trasporti di Europa Verde ad accendere i riflettori su una questione che per mesi interesserà diverse province lombarde.
Le linee maggiormente penalizzate sono quelle delle provincie di Cremona (già colpita ogni anno da pesanti interruzioni o limitazioni di corse) e di Varese: «Il gestore della rete Rfi ha deciso di utilizzare prevalentemente la stagione estiva per realizzare lavori di manutenzione straordinaria, di potenziamento infrastrutturale e del Pnrr – spiega Balotta – A questi lavori saranno interessate 13 linee regionali e, parzialmente, inter-regionali per un totale di 600 km di binari che, sui 1.700 km, costituiscono oltre il 30% della rete. Alcune chiusure dureranno tre mesi, come la Monza-Lecco (45 km), la Colico Sondrio-Tirano (67 km), la Como-Lecco (42 km), la Gallarate-Domodossola (64 km), la Pavia- Mortara-Vercelli (67 km). Per due mesi (luglio e agosto) resterà inattiva la tratta Milano Lambrate – Milano San Cristoforo (13 km), mentre a Giugno saranno ferme le linee Cremona-Treviglio (Km 65) e la Cremona-Fidenza (34 km). Nel mese di agosto verranno interrotte le linee Brescia-Cremona (52 km), Gallarate-Luino (32 km), Pavia-Torreberetti-Alessandria ( 65 km) e Laveno Mombello-Gallarate (30 km) . Va ricordato che dall’inizio dell’anno sono anche chiuse, per il raddoppio della linea e lo saranno per almeno tre anni, le tratte Bergamo-Ponte San Pietro (8 km) e Mantova-Bozzolo (26 km). I treni soppressi delle varie linee saranno sostituiti da autobus con aumenti dei tempi di viaggio e dei disagi ,sia per i pendolari che per i turisti».
Secondo l’esponente di Europa Verde, il rischio è che i servizi sostitutivi non siano in grado di sopperire alla mancanza di collegamenti ferroviari: «E’ svantaggioso concentrare i lavori nella sola stagione estiva, in particolare in agosto, perchè sarà difficile per Trenord organizzare e gestire centinaia di sostituzioni di treni, già carenti in tempi normali, con autobus e dare le relative informazioni alla clientela. Molti cantieri in passato venivano gestiti da Rfi senza chiudere le linee, solo con parziali interruzioni notturne, festive o con rallentamenti di velocità. Alcune linee sui laghi di Como, Maggiore e Valtellina, come la Colico-Sondrio-Tirano, la Laveno Mombello- Luino-Gallarate e la Domodossola-Stresa-Gallarate ,sono turistiche e molto frequentate dai pendolari».
I disagi riguarderanno anche alcune tratte adibite al trasporto merci: «Anch’esso subirà una forte penalizzazione con soppressioni di treni e trasporto alternativo su Tir – sostiene Balotta – E’ per questo che le associazioni del settore hanno chiesto al Ministero dei Trasporti misure di indennizzo. L’attivazione di numerosi cantieri nello stesso periodo estivo, la cui durata è stata tarata in eccesso, rischia di mettere in crisi la struttura organizzativa di Rsi e di comportare disagi superiori ai vantaggi previsti. Verranno aperti più lavori della capacità realizzativa della società del gruppo FS. La fretta di spendere i finanziamenti del Pnrr e delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sarebbe l’origine di questa sbagliata programmazione dei lavori che andavano diluiti e meglio programmati nel tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.