Il sole bacia la prima edizione di Varese Gen Z Garden: universitari a confronto a Ville Ponti
L’iniziativa, promossa da Camera di Commercio insieme alla giovane startup StudentLINK, è stata pensata per gli studenti degli atenei del nostro territorio ma aperta anche a tutti gli altri universitari residenti in provincia di Varese con l'obiettivo di permettere loro di fare networking
Un evento innovativo pensato per gli universitari della provincia di Varese. Domenica 19 maggio gli spazi del Centro Congressi Ville Ponti sono stati il teatro della prima edizione di “Varese Gen Z Garden Forum”.
L’iniziativa, promossa da Camera di Commercio insieme alla giovane startup StudentLINK, è stata pensata per gli studenti degli atenei del nostro territorio ma aperta anche a tutti gli altri universitari residenti in provincia di Varese con l’obiettivo di permettere loro di fare networking e, soprattutto, entrare in contatto – attraverso workshop, desk, speech e altre attività – con le opportunità e le occasioni professionali che il nostro territorio e le sue imprese possono offrire. Ad introdurre l’evento il presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello, il rettore della Carlo Cattaneo LIUC Federico Visconti e il professor Vincenzo Torretta dell’Università dell’Insubria.
«Un’iniziativa che va nel segno di almeno due degli obiettivi che, nell’ambito del nostro programma pluriennale 2023-2028, ci siamo posti – spiega il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello –. Il primo riferimento è, indubbiamente, all’attenzione verso le nuove generazioni col progetto emblematico “Varese Gen Z Garden” che mira a coltivare i talenti di ragazze e ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro. Un progetto innovativo, su cui s’innesta questa giornata, che ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare sul campo le caratteristiche che favoriscano l’occupabilità dei giovani e rispondano alle necessità del sistema economico provinciale in termini di reperimento di competenze e professionalità. E poi c’è il tema dell’attrattività: vogliamo, infatti, porre le condizioni per trattenere qui i giovani che si formano nei nostri istituti e nei nostri atenei così che possano mettere le competenze acquisite e il loro entusiasmo a disposizione di un ulteriore sviluppo del sistema socioeconomico varesino».
Tra i temi affrontati da “Varese Gen Z Garden Forum” l’intelligenza artificiale, il marketing, la sostenibilità ambientale, ma anche lo sport, l’imprenditoria e l’evoluzione del mercato del lavoro con incontri, workshop con aziende, manager e imprenditori leader sul nostro territorio, desk informativi a cura di imprese, professionisti e centri per l’impiego e tavole rotonde fra gli stessi soggetti e le associazioni studentesche.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.