Nei boschi del Campo dei Fiori per combattere l’inquinamento da plastica

Sabato 25 maggio a Valganna si svolgerà una delle 9 passeggiate di "Park Clean Up” l’iniziativa promossa e organizzata dai referenti Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento

plastica fb

Una passeggiata contro l’inquinamento da plastica. L’iniziativa si terrà in 9 parchi diversi della regione Lombardia. In provincia di Varese, l’appuntamento è il 25 maggio a Valganna per addentrarsi nel Parco del Campo dei Fiori.

Tra sabato 25 e domenica 26 maggio si svolgerà “Park Clean Up” l’iniziativa promossa e organizzata dai referenti Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, che celebra la Giornata Europea dei Parchi che si festeggia ogni 24 maggio per volere di Europarc, la Federazione Europea dei Parchi, e quest’anno avrà come tema “Insieme per la Natura”.

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia, mira a realizzare attività di sensibilizzazione ambientale, attraverso gazebo informativi ma soprattutto con passeggiate ecologiche puntando sul coinvolgimento attivo dei volontari che libereranno i parchi da plastica e rifiuti.

«Questa iniziativa, che mi è stata proposta dall’associazione Plastic Free e che io ho promosso presso i Parchi regionali lombardi, si inserisce perfettamente nel solco delle iniziative di educazione ambientale che anche il mio assessorato promuove, e sono felice della nutrita adesione. È infatti fondamentale educare i cittadini, soprattutto i giovani, al rispetto per l’ambiente e alla conoscenza dei nostri bellissimi parchi lombardi» dichiara l’Assessore Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia Gianluca Comazzi. 

«Con Park Clean Up vogliamo far scoprire i nostri parchi regionali compiendo, al tempo stesso, un atto d’amore verso il nostro territorio, liberandolo dai rifiuti per creare consapevolezza – aggiunge Andrea Barcellesi, vicereferente regionale Plastic Free – Anche grazie al supporto delle Guardie ecologiche ed eventi post raccolta, cercheremo di coinvolgere più cittadini possibili in mattinate all’aperto, alla scoperta di luoghi non sempre conosciuti. Ringraziamo i parchi e i Comuni che patrocinano, anche attraverso protocolli d’intesa, questa iniziativa e – conclude – la Regione Lombardia per il suo importante sostegno».

Il 25 maggio l’iniziativa si svolgerà anche nel Parco Nord a Sesto San Giovanni (Milano) mentre domenica 26 i referenti organizzeranno passeggiate ecologiche nel Parco dei Colli Bergamaschi; nel Parco del Serio a Martinengo (BG); nel Parco dell’Oglio Nord a Rudiano (BS); nel Parco del Curone a Montevecchia nel Lecchese; nel Parco del Ticino a Pavia; nel Parco del Mincio a Mantova e, infine, nel Parco Adda Nord a Cassano d’Adda (MI).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.