“Quartieri in concerto” porta la grande musica a Varese: a Sangallo fiati e ottoni del Teatro alla Scala
Giovedì 27 giugno nel quartiere Sangallo di Varese alle 18,30 in via Borromini 35 un concerto pomeridiano a cura dell’Accademia del Teatro alla Scala con un programma adatto a tutti. Ingresso gratuito

Terza e ultima tappa a Varese giovedì 27 giugno per “Luoghi insoliti, Spettacoli straordinari: Quartieri in Concerto”, la rassegna con cui Regione Lombardia porta la grande musica classica nelle periferie.
Dopo i concerti di Bergamo e Milano, il nuovo appuntamento è in programma al quartiere Sangallo di Varese, in via Borromini 35, sanga dedicato ai più giovani e alle famiglie per offrire un’esperienza culturale unica, coinvolgendo la cittadinanza e avvicinando tra loro le persone attraverso la bellezza e il potere comunicativo della musica.
Un Ensemble di Fiati e un Ensemble di Ottoni dell’Orchestra animeranno gli spazi urbani con scenari sonori suggestivi e coinvolgenti. Alle performance musicali – come il medley tratto da West Side Story di Leonard Bernstein o gli estratti dalle colonne sonore di 8½ e de La strada di Fellini composte da Nino Rota – sarà affiancato il racconto dei mestieri dello spettacolo, con stand dedicati alla scoperta delle varie discipline.
L’iniziativa porta la musica classica in luoghi non tradizionali per coinvolgere, avvicinare, affascinare i residenti con la musica dei grandi compositori. I quartieri delle periferie diventano così agorà, si trasformano in sale da concerto, luoghi di socialità e di condivisione, dove la musica può esprimere il suo meraviglioso linguaggio universale e la sua capacità di favorire aggregazione e partecipazione pubblica.
“Luoghi insoliti, Spettacoli straordinari. Quartieri in Concerto” è un’iniziativa sperimentale che si propone come strumento di welfare culturale per la collettività, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le Aler (Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale) di Milano, Bergamo e Varese e le Fondazioni I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala. Tutti i concerti in programma sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti.
«La cultura per essere apprezzata e fruita non solo dagli appassionati deve uscire dagli spazi che tradizionalmente si associano ad essa – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – Questo dialogo aperto con le città lombarde rappresenta nel modo migliore uno dei punti fermi del modo d’agire di Regione. L’iniziativa ha tra i propri obiettivi il contrasto al disagio sociale, arrivando a raggiungere le periferie e contesti insoliti per uno spettacolo di musica di grande qualità».
«Per migliorare i servizi abitativi lombardi ci sono diverse strade e intendo percorrerle tutte – aggiunge l’assessore regionale alla Casa e housing sociale, Paolo Franco – Da un lato lavoriamo per ammodernare gli appartamenti, snellire le procedure di assegnazione e ristrutturare interi caseggiati, dall’altro vogliamo che i quartieri Aler siano luoghi di condivisione, sicuri e con tutti i servizi necessari. Anche la cultura fa parte di questo percorso, perché crea aggregazione, inclusione e condivisione di spazi e di emozioni. Non devono più esserci zone-ghetto, ma luoghi in cui le persone interagiscono tra loro e con le istituzioni con l’obiettivo di infondere il valore del bene comune».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.