A Viggiù è partito il progetto “Ci sto? Affare fatica”, una settimana da volontari per fare più bello il paese
"Ci sto? Affare fatica" è un progetto ormai diffuso a livello nazionale, rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che intende recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell'impegno e della fatica attraverso attività di volontariato e cura dei beni comuni
E’ partito a Viggiù il progetto “Ci sto? Affare fatica: volontari per 5 giorni”, uno dei tanti interventi rivolti ai ragazzi promossi in provincia di Varese dalla Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, e in questo caso sovvenzionato dal Comune di Viggiù.
“Ci sto? Affare fatica” è un progetto ormai diffuso a livello nazionale, rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che intende recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno e della fatica, stimolando gli adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
Il progetto ha diversi obiettivi: oltre all’impegno manuale e concreto per educare al fare attraverso la fatica e alla proposta per un utilizzo produttivo e costruttivo del tempo estivo, mira a stimolare una visione positiva dell’attività manuale e della fatica; la capacità di lavorare in gruppo e l’intergenerazionalità e infine l’attenzione e la cura dei beni comuni.
I ragazzi, in piccoli gruppi di una decina di persone, sono guidati generalmente da un giovane volontario e da un volontario adulto che svolgono l’attività insieme ai ragazzi e alle ragazze nel contesto e secondo la mansione assegnata, che sia una panchina da ridipingere, un angolo di verde pubblico da pulire o un parco giochi da sistemare.
«Vedere, per le strade di Viggiù, ragazzi che dedicano alcune mattine delle loro vacanze estive a far più bello il loro paese riempie il cuore di speranza ed entusiasmo – dicono gli amministratori cittadini – Grazie ai nostri giovani che, nel corso di questa settimana di volontariato, renderanno più accoglienti alcuni luoghi della nostra Viggiù».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.