Marius Dimitru, del ristorante Ma.Ri.na di Olgiate Olona, è il miglior sommelier della Lombardia
Dopo un terzo e un secondo posto, quest’anno è riuscito a salire sul gradino più alto del podio entrando a far parte del prestigioso palmares

Dopo un terzo e un secondo posto, quest’anno è riuscito a salire sul gradino più alto del podio entrando a far parte del prestigioso palmares dei migliori sommelier della Lombardia.
Marius Dumitru, della Delegazione di Milano, è il Miglior Sommelier della Lombardia 2024, nominato durante le finali che si sono svolte lunedì 8 luglio presso l’Hotel Westin Palace in occasione di AIS Birth Day, la giornata dedicata ai festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Associazione Italiana Sommelier, che quest’anno spegne 59 candeline.
Classe 1988, nato a Timișoara in Romania e poi trasferitosi all’età di 7 anni in Piemonte, Marius Dumitru è Head Sommelier presso il ristorante Ma.Ri.na di Olgiate Olona, storico punto di riferimento gourmet della provincia di Varese, per decenni e fino all’anno scorso premiato con una stella Michelin. «Dopo 3 tentativi e due podi, sono veramente contento di aver centrato questo importante risultato – ha commentato a caldo il neo-Miglior Sommelier lombardo – Adesso l’obiettivo è continuare a studiare e portare avanti altri progetti, tra i quali la partecipazione al concorso nazionale».
Marius Dumitru ha preceduto un altro sommelier della delegazione di Milano, Cristian Russomanno, mentre al terzo posto si è classificato Andrea Russetti, della delegazione AIS di Como. Alle prove scritte del mattino hanno preso parte 13 sommelier provenienti da diverse delegazioni provinciali della Lombardia. «Il concorso lombardo è una competizione molto importante tra quelle regionali che si svolgono ogni anno all’interno dell’Associazione italiana Sommelier» commenta Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia. «All’interno di AIS Lombardia esiste una specifica scuola concorsi che consente ai sommelier che si vogliono cimentare in questa ormai storica competizione, nata nel 1992, di prepararsi al meglio, grazie alla docenza di molti ex campioni regionali e nazionali».
Quest’anno la giuria che ha giudicato le prove dei finalisti era composta, oltre che dal Presidente di AIS Lombardia, anche da Luisito Perazzo, responsabile dell’area concorsi di AIS Lombardia, coadiuvato dal sommelier Artur Vaso, ex campione lombardo, Federico Bovarini, Miglior Sommelier della Lombardia 2023 e Jessica Bordoni, giornalista e coordinatrice web della testata Civiltà del Bere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.