Dalla rinascita ai vandalismi. La Cascina dei Poveri di Busto Arsizio è sotto attacco: “Ma noi non ci arrendiamo”
Tito Olivato e l'associazione Riabitare fanno quadrato attorno all'edificio del cinquecento con annessa chiesetta colpito da vandali che hanno danneggiato alcune parti esterne: "Le telecamere sono essenziali"

In questi giorni è ripartita la campagna dei Luoghi del Cuore del Fai. Solo due anni fa la Cascina dei Poveri di Beata Giuliana, a Busto Arsizio, era riuscita quasi a sorpresa a raccogliere migliaia di firme a sostegno della riqualificazione grazie all’impegno del professor Tito Olivato.
Un lavoro che, seppur non aveva portato in cima alla classifica questo luogo, era riuscito ad avvicinare tanti bustesi (soprattutto residenti del quartiere) a riscoprire un edificio importante dal punto di vista culturale, storico e religioso che rischiava (e rischia ancora) di crollare sotto i colpi del tempo.
Nel giro di un paio d’anni Tito Olivato è riuscito a creare un’associazione che si chiama Riabitare e a ripulire un luogo lasciato per troppo tempo all’abbandono e al degrado. Oltre alla ripulitura, poi, l’associazione è riuscita ad organizzare molti eventi riportando quella vita sociale che l’aveva animata per secoli.
Purtroppo, però, il rischio che tutto questo venga vanificato è sempre in agguato e lo dimostrano gli atti vandalici registrati nelle scorse settimane che sono risuonati come un colpo al cuore per lui e per tutti i volontari che si prendono cura come possono della cascina.
Ignoti hanno abbattuto i paletti a lato della chiesa di San Bernardino da Siena, hanno spaccato i cippi in granito e distrutto fiori e cestini dell’immondizia: «Siamo rimasti scioccati da questi episodi, figli di una mancanza di rispetto per il bene comune. Purtroppo questi episodi rischiano di moltiplicarsi se non si fa qualcosa e per questo da un anno abbiamo fatto richiesta di telecamere ma la cosa è caduta nel vuoto per problemi burocratici, ci hanno detto» – spiega Olivato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.