L’ultimo saluto a Franco Guidali
Chiesa di Casbeno gremita di persone per dare l'addio a colui che fu una vera colonna del servizio civile del Comune di Varese. Presente l'assessore ai servizi sociali Roberto Molinari

La Chiesa parrocchiale di Casbeno gremita di persone per dare l’ultimo saluto a Franco Guidali. Tra i presenti l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Varese Roberto Molinari e molti di quei ragazzi, oggi uomini, che tanti anni fa, quando era ancora in vigore la leva militare obbligatoria, scelsero il servizio civile. Guidali infatti era il responsabile del servizio di gestione e accoglienza degli obiettori di coscienza, su incarico dell’allora dirigente Francesco Spatola, anch’egli presente al funerale, visibilmente provato.
Don Matteo Missora ha letto il vangelo della resurrezione, ricordando «l’amore delle persone giuste», quelle che sanno ascoltare, come Giuseppe, membro del Sinedrio che si presenta da Pilato per richiedere il corpo di Gesù. «Questo vangelo ci invita a ricordare quanti gesti buoni e quanto bene possiamo raccontare di lui? Quanto bene abbiamo ricordato di lui?».

Quanto bene è stato ricordato di Franco Guidali? Lo abbiamo chiesto a uno di quei ragazzi di allora che passò dall’ufficio di Franco Guidali negli anni novanta del secolo scorso. «La sua scomparsa stravolge di certo i ricordi di generazioni di obiettori di coscienza in carico al Comune di Varese – dice Andrea -. Nel suo ufficio al piano terra di Palazzo Estense Guidali era il punto di riferimento di decine e decine di ragazzi che venivano smistati nei vari servizi a supporto delle diverse aree d’intervento dell’amministrazione comunale. Ma non solo. Rappresentava, Franco, una sponda preziosa per risolvere le piccole grandi problematiche legate ai 10 mesi che i giovani destinavano alle attività a cui venivano assegnati in alternativa al servizio militare: coordinare gli spostamenti e distribuire i buoni pasto, disporre permessi e licenze a seconda delle necessità, sempre disponibile, e aperto ad ascoltare».

Alla fine della messa le tante persone presenti si sono radunate sul sagrato della chiesa per dare l’ultimo saluto a Franco, stringendosi attorno alla famiglia in un gesto di accoglienza e conforto, proprio come avrebbe fatto lui con chi bussava alla sua porta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.