“Cittadini del mondo Varesina”: 15 anni sul campo con un decalogo sempre ben in testa
"L’importante non è partecipare, ma avere obiettivi da raggiungere" è una delle principali massime seguite dalla squadra calcistica di salute mentale della Provincia

L’importante è partecipare? No, l’importante è mettere a fuoco degli obiettivi personali e di squadra, e raggiungerli. Ha le idee chiare Cittadini del Mondo Varesina, squadra di calcio di salute mentale della Provincia di Varese che, dal 2009 a oggi, partecipando a campionati regionali e nazionali, ha costruito un decalogo per la pratica sportiva che può servire a tutti, dentro e fuori dal campo.
Il primo obiettivo è avere chiari gli obiettivi da raggiungere; il secondo riguarda la capacità di mettere se stessi a beneficio del gruppo. Terzo: non importa vincere, ma avere una mentalità vincente, ovvero motivazione, autostima, disponibilità, gestione delle emozioni, fedeltà a un progetto, coinvolgimento, rispetto e costanza. Gli altri punti riguardano la propensione alla collaborazione, la metodica all’impegno, la capacità di fare sacrifici, il raggiungimento del benessere, la valorizzazione del gruppo, il mettere a fuoco il percorso che porta al risultato. Fino alla massima: sbagliando magari non si vince, ma sicuramente si impara.
I Cittadini del Mondo Varesina, seguendo questo decalogo, stanno andando lontano. Il primo traguardo raggiunto è la durata: sono 15 anni che l’attività va avanti con la presenza di un team multidisciplinare di operatori (educatori e infermieri), di cui tre presenti fin dal primo giorno (Mirco, Maurizio ed Emanuele Martignoni, referente dell’attività con Uisp per i Servizi di salute mentale e mental coach della squadra).
La squadra si chiama Cittadini del Mondo, a cui è stato aggiunto “Varesina” per onorare la partnership con la Varesina Calcio di Venegono Superiore che gioca in serie D e che ha accolto “i Cittadini” nel 2016 condividendo con loro il campo e le attrezzature del Varesina Sports Center di Castiglione Olona.
Quest’anno sono stati tesserati 24 giocatori che si stanno allenando due giorni alla settimana per arrivare preparati al campionato di novembre, con l’obiettivo di partecipare al torneo nazionale “Matti per il Calcio” nel 2025. Farcela è possibile, a patto di metterci la testa. Cosa che è importante per tutti, ancor di più per chi afferisce ai reparti di salute mentale.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.