Mario Tozzi: “La vera differenza tra l’uomo e gli altri animali? La capacità di accumulare”
Al Cyber Park di Elmec Informatica, il noto scienziato esplora le sottili differenze tra evoluzione biologica e culturale, mettendo in discussione il primato dell'intelligenza umana rispetto alle altre specie animali
«I gruppi di Capodogli sono ben identificati – ha spiegato lo scienziato – e si riconoscono come partecipanti dello stesso gruppo, individuando gli altri come diversi. All’interno del gruppo, alcuni maschi e tutte le femmine cantano. Si tratta di armoniche molto complesse e ogni capodoglio utilizza sempre la stessa armonica per lo stesso individuo, una sorta di presentazione. Per poi cominciare con un canto che noi non sappiamo interpretare e che dura una ventina di minuti. La cosa straordinaria è che alla fine del loro viaggio intorno al mondo, lo stesso gruppo di capodogli elabora un canto che è diverso e che ricomprende il canto di tutti gli altri. Questa è cultura, solo che noi non la capiamo».
LA CULTURA NON È ESCLUSIVA DELL’HOMO SAPIENS
Non è quindi solo l’homo sapiens a elaborare una cultura basata sul linguaggio, ma molte altre specie animali alcune delle quali comunicano con i movimenti del corpo, come per esempio, il capo branco che guida l’attacco dei leoni, muovendo coda e orecchie in direzione dell’attacco. E lo stesso vale per i virus come il Sars cov2, definito «geniale», o per la falena, un insetto che inganna un pipistrello, che è un mammifero, fingendosi in difficoltà. «Quando ragioniamo per altre specie animali – sottolinea Tozzi – parliamo di appunto di specie. Quando parliamo di uomo invece usiamo la parola individui. Inoltre quando si considerano le emozioni che portano i sentimenti, crediamo di averle solo noi. Non è vero: le emozioni e i sentimenti evolvono come se fossero organi e sono presenti in tutti gli altri esseri viventi, insetti compresi».
L’HOMO SAPIENS ACCUMULA
Nemmeno l’uso della tecnologia e la capacità di usare strumenti segna la differenza tra l’homo sapiens e gli altri esseri viventi. I corvi per esempio usano anche sette strumenti diversi per arrivare all’obiettivo. Gli scimpanzé si avventurano nella foresta alla ricerca di noci portando con sè un sasso per rompere i gusci ed estrarne così il frutto.
Non sono dunque le emozioni, l’intelligenza, l’uso di utensili o la loro costruzione per fare altri strumenti, che segna la differenza tra l’homo Sapiens e tutte le altre specie. «Una vera differenza c’è – conclude Tozzi – ed è alla base delle pandemie, delle guerre e del cambiamento climatico: l’homo sapiens accumula e crea denaro. Se uno scimpanzé prende un casco di banane e se lo tiene tutto per se, bisogna interpellare subito l’etologo e chiedergli cosa succede. Ma quando un sapiens dimostra tutta la sua abilità nell’accumulo gli dedichiamo le copertine di prestigiose riviste economiche. Questa caratteristica è solo nostra. Avete per caso mai visto un’ape lanciare sul mercato un future sugli afidi?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.