Rinviata la pulizia del Lago di Varese: la lezione di ambientalismo arriva nelle classi
Presso l’auditorium comunale, quasi 300 alunni delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo grado "Carducci" di Gavirate hanno partecipato con entusiasmo a una lezione alternativa

L’atteso evento di pulizia del Lago di Varese, organizzato dalla Rete Lago di Varese e Comabbio, è stato rimandato a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, la missione di educare le nuove generazioni non si è fermata.
Presso l’auditorium comunale, quasi 300 alunni delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo grado “Carducci” di Gavirate hanno partecipato con entusiasmo a una lezione di educazione ambientale.
L’evento, organizzato con il supporto della docente responsabile dell’educazione civica dell’Istituto Comprensivo Statale di Gavirate, Elena Invernizzi, ha colto l’occasione per portare nelle aule scolastiche il messaggio della Natura e dell’importanza dell’ambientalismo. L’istituto ringrazia di cuore tutte le associazioni e volontari che si rendono disponibili, contribuendo che il seme della consapevolezza ambientale continui a germogliare nelle scuole della comunità.
Dorothea Dietz e Giovanni Pinesso, membri attivi di Save Lake Varese, hanno approfondito tematiche legate agli interventi sul lago, alla sua biodiversità, al nascere del lago nel ‘ultimo periodo glaciale, alla scienza di limnologia, mentre Fabio Danieli ha saputo toccare con garbo un tema di crescente preoccupazione: i pericoli delle plastiche, ormai presenti in ogni angolo del pianeta; compresi nel suo messaggio ai ragazzi con chiarezza.
Uno dei temi principali che ha colpito i giovani è stato la narrazione sul connubio perfetto tra montagna e lago, che con questo equilibrio tra fauna e flora, assieme all’amore dei cittadini per il loro lago, crea un ecosistema in cui ogni elemento è indispensabile. Conoscere e proteggere il proprio territorio è un dovere, e proprio attraverso questa conoscenza si può imparare ad amarlo e a rispettarlo. Storie di salvaguardia ambientale si sono poi intrecciate con l’elogio alla nostra provincia di Varese, unica nella sua bellezza.
Questi eventi futuri rappresentano un invito a una riflessione più profonda: cuore e mente devono abbracciarsi nella contemplazione delle bellezze naturali e dei misteri scientifici che ci circondano. Solo così, attraverso un’educazione consapevole e un rispetto reciproco, possiamo sperare in un futuro migliore, dove la natura e l’uomo possano convivere in armonia.
Il grande evento di pulizia del Lago di Varese verrà riprogrammato per la primavera, quando il lago sarà in piena fioritura e gli uccelli cominciano a cantare, ma nel frattempo, l’impegno continua nelle scuole, dove la vera rinascita ha già preso piede.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.