Alla Ubik di Varese la storia della fioraia di Sarajevo e degli altri cittadini travolti dalla guerra
Il fotoreporter Mario Boccia ha presentato il suo libro di illustrazioni che riproducono le tante istantanee scattate durante i giorni terribili di un conflitto che ha diviso comunità cresciute insieme
Un libro di foto “disegnate”, una storia adatto a tutti, bambini, adulti e anziani per raccontare una comunità, quella di Sarajevo, negli anni della guerra negli anni ’90. Quattro lunghi anni dove odio, vendetta, brutalità hanno dilagato laddove c’erano convivenza, amicizia e fratellanza.
A firmare il libro “La fioraia di Sarajevo” è stato Mario Boccia, fotoreporter, ospite alla libreria Ubik di Varese all’interno dl Festival [.
Attraverso l’obiettivo, Mario Boccia ha colto l’umanità travolta dal conflitto, sguardi, gesti, interni di case, scrigni di vite distorte e di speranza, di disperazione ma anche di crudeltà: «Non puoi raccontare uno scontro se non riporti i racconti di entrambi gli schieramenti, se non superi più volte la linea del fronte».
Al pubblico presente, il fotoreporter ha parlato dei racconti narrati da una fotografia: un gruppo di bambini, i cecchini appostati, il mercato vuoto, il concerto rock durante una tregua, la famiglia nella casa di fortuna.
E su tutte la fioraia, incontrata al mercato al suo banchetto colorato. Uno scambio di parole, lei colpita dalle sue macchine fotografiche, lui attirato dal suo sguardo. Un’amicizia nata per caso, in un momento storico brutale che la fioraia non supererà, fermata da un cecchino mentre stava camminando per strada per andare alla sua postazione al mercato.

«Io non sono un fotografo di guerra – ha sottolineato Mario Boccia – sono stato in tante zone di guerra ma alla ricerca dell’umanità, delle storie normali. E quelle le voglio raccontare ai bambini che incontro nelle scuole quando presento questo mio libro, con le illustrazioni per arrivare in modo più diretto».
La fotografia, come il fotoreporter ha ricordato, ha una vita propria, trasmette emozioni e sensazioni diverse. A distanza di anni, quegli scatti, messi sulla sua pagina Facebook hanno creato altre storie, di gente che si riconosce, si ritrova ed è viva, magari emigrata in altri stati, ma viva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.