“Ambiente, persona e responsabilità”: Johnny Dotti e don Marco Casale al Salone Estense di Varese

Lunedì 18 novembre il secondo appuntamento di “Niente di questo mondo ci risulta indifferente”, le conferenze organizzate dall'Assessorato alla Tutela Ambientale del Comune di Varese per approfondire l'enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco

mondo

Si terrà lunedì 18 novembre alle 21 in salone Estense il secondo appuntamento di “Niente di questo mondo ci risulta indifferente”, il ciclo di conferenze organizzata dall’assessorato alla Tutela Ambientale del Comune di Varese per approfondire con una visione sociologica l’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco, dedicata ai temi ambientali.

Una serata per parlare di “Ambiente, persona e responsabilità” con Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale e don Marco Casale, presidente della Cooperativa sociale San Luigi Onlus e dell’Associazione Pane di Sant’Antonio.

Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale: laureato in pedagogia all’Università degli Studi di Verona, è stato consigliere delegato e presidente di CGM, la più grande rete di imprese sociali in Italia. Dotti è fondatore, amministratore delegato e presidente di Welfare Italia Impresa Sociale, dedicata allo sviluppo dei servizi per le famiglie e il benessere sociale inclusivo. Consulente e formatore per studi e vocazione è stato anche docente in varie università italiane. E’ amministratore delegato di On Srl Impresa Sociale e Presidente dell’Advisory Board di Vita.

Nel corso della conferenza, moderata da Giuseppe Frangi, giornalista di Vita.it, si parlerà di ambiente come luogo di patrimonio, socialità ed economia e si prenderanno in esame gli esempi di costruzione di nuove forme di economia partecipata ed equa realizzati sul territorio.

«Abbiamo organizzato questo ciclo di conferenze per approfondire il significato di ecologia integrale e le interazioni tra ambiente naturale, società, istituzioni ed economia – sottolinea Nicoletta San Martino, assessore a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – L’idea è quella di coinvolgere, in ogni serata, voci accademiche e scientifiche per metterle in dialogo con esponenti di tavoli di lavoro già esistenti sul territorio per evidenziare come il metodo dell’ecologia integrale stia generando un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente».

L’iniziativa è in collaborazione con la professoressa Stefania Barile del Centro Internazionale Insubrico dell’Università degli Studi dell’Insubria e con il Centro culturale Massimiliano Kolbe, e gode del sostegno di Cooperativa sociale “Il Granello”, di COOP Lombardia e Sielco.

GLI ALTRI INCONTRI

Non è però quello del 18 novembre l’ultimo incontro della rassegna: gli appuntamenti proseguono infatti  lunedì 9 dicembre 2024 quando si affronterà la tematica“Pianeta Terra e bene comune”: ad intervenire saranno in questo caso Marco Bersanelli, professore ordinario di astrofisica all’Università degli Studi di Milano e Luca Molinari, presidente della Società astronomica “G.V. Schiaparelli”. Moderatore sarà Nicola Sabatini, presidente del Centro Culturale Massimiliano Kolbe di Varese. La serata sarà l’occasione per approfondire i progetti del Comune di Varese legati al Premio Furia, al Tavolo PAESC e a Varese Biodivercity.

Ultimo appuntamento invece il 17 gennaio 2025, sempre alle 21 in Salone Estense, quando si parlerà di “Ambiente ed economia” con Leonardo Becchetti, professore ordinario di economia politica all’Università Roma Tor Vergata e l’onorevole Maria Chiara Gadda, vice presidente della commissione agricoltura della Camera dei Deputati e prima firmataria della Legge 166/2016 cosiddetta “antisprechi”, punto di riferimento legislativo in Italia per l’economia circolare e punto di riferimento per i progetti che si stanno portando avanti a Varese tra cui quello di Ri-HUBfood, la detrazione della TARI per le realtà associative del terzo settore e le numerose attività di recupero eccedenze attive in città. Moderatore in quest’ultimo incontro sarà Stefano Arduini, direttore di Vita.it.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Novembre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.