Università dell’Insubria contro la violenza di genere: in cattedra le donne per parlare di diritti e cultura
Il 25 novembre alle ore 9.30, nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant 3, a Varese, è in programma un incontro organizzato dalle professoresse Valentina Jacometti e Paola Biavaschi, in collaborazione con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto e scienze umane

Come ogni anno l’Università dell’Insubria è in prima linea nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.
Il 25 novembre alle ore 9.30, nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant 3, a Varese, è in programma un incontro focalizzato sulle prospettive interdisciplinari tra diritto e cultura, organizzato dalle professoresse Valentina Jacometti e Paola Biavaschi, in collaborazione con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto e scienze umane.
Sono previsti i saluti della rettrice Maria Pierro e della titolare della Cattedra Unesco sui diritti della donna, Barbara Pozzo.
Relatori e relatrici saranno Simona Attolino, Università Lum, «La cura della donna: religione, salute e contrasto alla violenza», Francesca Salviato, Università dell’Insubria, «La violenza ostetrica», Dominique Feola, Università dell’Insubria, «Violenza in ambito familiare e ordinamento multiculturale», Giacomo Furlanetto, Università dell’Insubria, «Efficacia del contrasto alla violenza nei confronti delle donne: un’analisi fra diritto e prassi», Lilli Casano, Università dell’Insubria, «Inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza», Chiara Vannoni, consigliera di fiducia dell’Università dell’Insubria, che oltre ad intervenire leggerà anche un messaggio da parte del Comitato unico di garanzia di Ateneo, «Strumenti di sostegno sul luogo di lavoro: l’esperienza della Consigliera di fiducia», Paola Biavaschi e Margherita Crespi, Università dell’Insubria, «Gaslighting e violenza psicologica: da George Cukor alle fake news».
A seguire interverranno i centri antiviolenza e le associazioni di volontariato specializzate Eos, Donna Sicura e Amico Fragile, con l’assessora ai Servizi educativi e alle Pari opportunità del Comune di Varese Rossella Dimaggio.
Le conclusioni sono affidate alla Consigliera di Parità della Provincia di Varese Anna Danesi e alla Presidente Agi e consulente del Dipartimento Pari opportunità alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Tatiana Biagioni.
L’evento è aperto al pubblico e mira a promuovere la sensibilizzazione delle varie componenti universitarie, ma anche del territorio insubre rispetto al grave fenomeno della violenza contro la donna nelle sue molteplici drammatiche sfaccettature.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.