La rassegna Sintonie finisce in bellezza con Marion Reinhard e Nelson Calzi
Ultimo appuntamento della stagione musicale alla Fondazione Marcello Morandini sotto la guida artistica di Matteo Amadasi che traccia un bilancio dell'evento

Ultimo concerto della rassegna Sintonie alla Fondazione Marcello Morandini. Appuntamento domenica 8 dicembre alle 11 con il concerto per Fagotto e Pianoforte con le musiche di Alexandre Tansman, Charles Koechlin, Gerhard Deutschmann, Henri Dutilleux e Camille Saint-Saëns eseguite da Marion Reinhard, dal 1999 al 2012 controfagottista dei Berliner Philharmoniker, e dal 2012 nella stessa posizione nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, insieme a Nelson Calzi, Maestro Collaboratore di Sala presso il Teatro alla Scala di Milano.
La stagione Sintonie nasce da un’idea del maestro Marcello Morandini e di Maria Teresa Barisi ed è curata da Matteo Amadasi insieme a Katia Spluga. “Considero la loro idea non solo una scelta che vuole arricchire la proposta culturale sul territorio – spiega il Maestro Amadasi – ma una scelta coraggiosa, una scommessa che grazie alla risposta della città di Varese è stata vinta, dimostrando in modo concreto di essere persone illuminate. Il loro entusiasmo e la loro lungimiranza deve essere un esempio.
Sintonie è un luogo dove davvero arti diverse si incontrano e creano un’esperienza unica ed esclusiva. Grazie al partenariato del Comune di Varese e ai sostenitori che hanno accompagnato ogni singolo concerto, siamo riusciti a presentare un percorso all’interno della Fondazione che è cresciuto nel tempo.
La stagione ha dato la possibilità di ascoltare grandissimi musicisti esibirsi e a fine concerto confrontarsi per conoscere e condividere le emozioni.
Quando finisce il concerto è bellissimo vedere la complicità tra i musicisti e il pubblico. E’ davvero un momento magico.
Da lunedì la Fondazione cercherà di capire se nel 2025 Sintonie sarà ancora un appuntamento realizzabile all’interno delle proposte aperte alla Città di Varese, perché’ nonostante il Partenariato del Comune di Varese e i sostenitori, il progetto rimane ancora un grande sforzo economico. Sarebbe importante poter incontrare realtà che vogliano essere a fianco della Fondazione in questo percorso.”
Info e prenotazioni al link
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.