Sconti e agevolazioni per i dipendenti del Comi Luino: al via la nuova iniziativa
Grazie alla collaborazione con esercizi locali e al supporto della società Pellegrini, la Fondazione avvia un progetto di welfare aziendale per valorizzare e supportare il proprio personale

La Fondazione Mons. Gerolamo Comi di Luino, sempre attenta al benessere e alla valorizzazione del proprio personale, ha avviato una nuova iniziativa in collaborazione con diverse attività commerciali del territorio. Grazie al lavoro del Consigliere Marco Lecchi e al supporto della società Pellegrini, partner nel welfare aziendale, è partito il progetto che prevede sconti e agevolazioni dedicati ai dipendenti della Fondazione Comi.
L’iniziativa ha già raccolto l’adesione di numerosi esercizi locali, tra cui: Le asine del Brico, Alto Verbano Fisioterapia, Laghee Gelateria, ILC Language School, Tiffany Restaurant Villa Porta, Erbolario Luino, Beauty Cruz, Albergo Paradiso, il Dott. Roberto Viganoni, Reale Mutua, Antica Osteria Sibilla e Bodytech.
«Questa iniziativa rappresenta un segno concreto del nostro impegno verso i lavoratori. Crediamo che facilitare l’accesso a servizi e prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi migliori non solo la qualità della loro vita, ma anche la loro motivazione sul lavoro» ha dichiarato il Consigliere Marco Lecchi.
Anche il Direttore Generale, Fausto Turci, sottolinea l’importanza del progetto: «Il nostro personale non si limita ad offrire competenza, ma interagisce con i nostri ospiti con umanità e cura. Per questo, riconosciamo il loro valore attraverso iniziative come questa».
La Fondazione invita altre realtà commerciali a unirsi a questo progetto che unisce la Comunità e valorizza chi ogni giorno si prende cura degli altri. Per informazioni è possibile contattare il Consigliere Marco Lecchi all’indirizzo lecchimarco@libero.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.