Auser Busto Arsizio inaugura il 2025 con cultura e storia locale
Due incontri a gennaio per riflettere tra letteratura e memoria storica

Auser Busto Arsizio apre l’anno con due appuntamenti imperdibili, pensati per coinvolgere la cittadinanza in un viaggio tra narrativa e storia sociale.
Il primo evento, dal titolo “Pomeriggio Letterario”, si terrà venerdì 10 gennaio alle ore 15.30 presso la sede di Auser in via Volta 5. Durante l’incontro, organizzato nell’ambito del progetto “Un Territorio tra Passato e Futuro” in collaborazione con “Noi del Tosi”, verrà letto e commentato il racconto “L’avventura di due sposi” di Italo Calvino, tratto dalla raccolta “Gli amori difficili”. Scritto nel 1958 e ambientato nel pieno del boom economico, il racconto riflette sulle difficoltà di comunicazione e sulle sfide quotidiane di chi vive immerso in una società in rapida trasformazione.
Il secondo incontro, “Attraverso la Città”, è in programma lunedì 13 gennaio alle ore 15.00 presso lo Spazio Fili Urbani ai Molini Marzoli. L’incontro, frutto della collaborazione tra Auser Busto Arsizio, Propositi di Filosofia e SpazioArs, vedrà l’intervento del professor Alberto Brambilla, autore del volume “Donne nello sport a Busto Arsizio”. Il tema centrale sarà la storia dello sport femminile nella città, con un approfondimento dedicato al contributo delle donne nelle attività sportive e alla memoria condivisa, sintetizzata dal termine dialettale “ciciaái”, evocativo di narrazioni intrise di pensiero e immaginazione.
Entrambi gli eventi fanno parte del progetto “FiliUrbani – Argento in-forma”, un’iniziativa sostenuta dai fondi europei per lo sviluppo urbano sostenibile e volta a creare momenti di incontro intergenerazionale, promuovendo il dialogo e la riflessione sul legame tra passato e presente.
Con queste prime proposte del 2025, Auser Busto Arsizio conferma il proprio impegno nel valorizzare la memoria collettiva e la cultura locale, creando occasioni per riscoprire storie e racconti che ancora oggi interrogano e uniscono la comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.