Interdipendenza e partecipazione: a Varese un successo il viaggio nella società della stanchezza
Spazio Yak gremito per l’incontro con i filosofi di Tlon, Andrea Colamedici e Maura Gancitano, organizzato dalla CGIL Varese e dall’Associazione 100venti. Un dialogo che inaugura la Scuola di Formazione “100VENTI”, pronta a offrire appuntamenti su cultura e politica

Teatro pieno per la serata che si è svolta giovedì scorso 16 gennaio con ospiti Andrea Colamedici e Maura Gancitano (nella foto) a Spazio Yak, organizzata dalla Camera del Lavoro Territoriale di Varese e dall’Associazione 100venti.
L’incontro dal titolo “Interdipendenza: creare partecipazione nella società della stanchezza”, che ha visto la presenza di un centinaio di persone, è stato un momento di riflessione sui temi della partecipazione e della mobilitazione collettiva, partendo dalla domanda “come stiamo come società?”.
I due filosofi e scrittori di Tlon, con grande coinvolgimento del pubblico, hanno dato voce a un viaggio attraverso i desideri e le frenesie del nostro tempo: si è parlato di lavoro e di carico mentale, ma anche di individualismo e di fatica nel vivere le relazioni umane e gli spazi dell’incontro comunitario. Un racconto moderno che parla di noi e della nostra stanchezza e che si è concluso con una riflessione sulla nostra capacità e il nostro bisogno di immaginazione. Ripartire insieme a immaginare alternative è la strada per ricostruire una azione collettiva non rassegnata al turbinio del presente.
Ed è proprio dalla necessità di spazi di condivisione collettiva che partono CGIL e Associazione 100venti per lanciare il nuovo percorso di Scuola di Formazione “100VENTI, non è mai troppo tardi per occuparsi di cultura e politica”. L’iniziativa che ha portato Tlon a Varese è stata infatti l’occasione per inaugurare una serie di appuntamenti che si svolgeranno in città tra febbraio e maggio di quest’anno.
L’idea di una Scuola di Formazione aperta al territorio e accessibile alla cittadinanza nasce proprio dalla volontà di ricostruire uno spazio di studio e di confronto attorno ai temi attuali del nostro tempo. Il percorso è idealmente diviso in moduli tematici e si parlerà di partecipazione partendo dalla nostra Costituzione, di ambiente e migrazioni, di femminismo e infine di diritti sociali e di lavoro.
Tra gli ospiti che interverranno, nomi dell’ambiente sindacale come Mario Agostinelli, Susanna Camusso e Francesca Re David. Tra gli altri Riccardo Conte e il sociologo Filippo Barbera ad aprire con le prime due serate, la giornalista Virginia Della Sala con una recente pubblicazione sul tema delle migrazioni climatiche in Italia, Giorgia Serughetti, filosofa e ricercatrice che si occupa di questioni di genere e teoria politica e Marco Omizzolo, sociologo da tempo impegnato sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato.
L’iscrizione alla Scuola, che si può fare dal sito della CGIL Varese, è aperta e prevede un contributo di 20 euro. Tutti gli incontri si svolgeranno nel salone della Camera del Lavoro di Varese, in via Nino Bixio 37, a partire dal primo di giovedì 6 febbraio, ore 18.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.