Canzoni e oggetti rari, una mostra a Varese celebra Fabrizio De Andrè
L’esposizione, a ingresso libero, permette di ammirare dischi originali autografati, manifesti delle tournée e molto altro. Fino al 2 marzo
È stata inaugurata nella serata di venerdì 7 febbraio nella bella cornice dalla Sala Veratti, davanti a un pubblico numeroso e partecipe, la mostra “L’amore sacro e l’amor profano”, un percorso espositivo dedicato a Fabrizio De André. L’evento ha suscitato grande interesse e curiosità e offre ai visitatori un’immersione nell’universo del celebre cantautore genovese, esplorandone il vissuto e la musica attraverso materiali esclusivi.
Una mostra curata da Claudio Sassi, appassionato collezionista di dischi e memorabilia della canzone italiana, nata grazie alla collaborazione con Franco Zanetti, direttore di Rockol e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Varese, Enzo Laforgia.
L’esposizione, a ingresso libero, permette di ammirare dischi originali autografati, manifesti delle tournée, rassegne stampa d’epoca e oggetti simbolo appartenuti a De Andrè: un’opportunità unica per conoscere più da vicino la figura di Faber e il suo impatto sulla cultura italiana.
L’inaugurazione ha segnato anche l’inizio di una serie di eventi dedicati alla musica d’autore italiana. Ieri, la presentazione del libro di Claudio Sassi e Walter Pistarini “Collezionare De André”, ma in calendario sono già stati inseriti altri incontri. Presenta la musica dal vivo di Federico Forte e Marco Dabbene.
L’esposizione resterà aperta fino al 2 marzo, l’ingresso è libero.
La mostra è visitabile in Sala Veratti dal 7 febbraio al 2 marzo. Gli orari sono da venerdì a domenica dalle 15.00 alle 19.00, e nei giorni del 21 e 28 febbraio con orario dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 23 per gli incontri con gli autori. Tutte le informazioni sono consultabili su www.museivarese.it.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.