“Cutro Calabria Italia”, a Besnate una serata-evento per ricordare il naufragio del 2023
Una proiezione in contemporanea in tutta Italia venerdì 21 febbraio. Ospiti il regista del film, il sindaco di Cutro Antonio Ceraso e monsignor Dario Edoardo Viganò
Venerdì 21 febbraio, alle ore 21.00 alcune Sale della Comunità selezionate di tutta Italia proietteranno “Cutro Calabria Italia”, il documentario di Mimmo Calopresti dedicato al naufragio di Cutro, avvenuto tra il 25 e il 26 febbraio 2023.
Lì trovarono la morte 94 persone, segnando una pagina dolorosa per l’Italia e l’Europa. Il documentario vuole aprire anche spiragli di luce. «Tutto è iniziato quando ho visto quello che è successo a quella popolazione poco dopo la tragedia» dice Calopresti, regista del film, «mi è sembrato che i calabresi si siano resi conto immediatamente che era successa una cosa grave e da quel momento c’è stata una mobilitazione generale in positivo. Ogni razzismo è stato messo da parte, le persone si sono trovate ad aiutare altre persone. La tragedia ha scosso e cambiato in meglio quella comunità».
In provincia di Varese la proiezione esclusiva sarà presso il Cinema Incontro di Besnate e seguirà il collegamento in diretta con Mimmo Calopresti, il regista del film, il sindaco di Cutro Antonio Ceraso e monsignor Dario Edoardo Viganò. Gli spettatori in sala potranno anche porre domande e interagire con gli ospiti grazie ad un innovativo sistema di videoconferenza che mette in comunicazione tutte le Sale Cinematografiche aderenti all’iniziativa.
Secondo il Segretario Generale dell’ACEC-SdC, Riccardo Checchin, questo primo appuntamento del 2025 con il progetto “Meta-Cinema” targato Acec rappresenta un’occasione per vincere l’indifferenza: «La strage di Cutro è una ferita profonda per l’Italia e per l’Europa intera. Un naufragio che ha spezzato decine di vite innocenti, in cerca di speranza e futuro. È il simbolo tragico di un’emergenza umanitaria che non può più essere ignorata. Ogni onda di quel mare racconta storie di sogni infranti e famiglie distrutte. Di fronte a simili tragedie, non possiamo restare indifferenti. È un dovere morale e civile costruire ponti, non barriere. Questa vuole essere proprio l’occasione per fermarsi e ricordare l’accaduto attraverso il documentario di Calopresti. L’invito è, pertanto, rivolto al pubblico, di trovare la sala più vicina e partecipare con il cuore, ma anche condividendo domande e riflessioni” Biglietti e info su www.cinemaincontro.com – CINEMA INCONTRO – VIA PAOLO ROSA, 5 – BESNATE L’evento CUTRO CALABRIA ITALIA, inserito nel progetto Meta-Cinema di ACEC vede il supporto di Fondazione Migrantes, Caritas italiana e l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI. CUTRO CALABRIA ITAL
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.