Il CAI Varese lancia il corso di escursionismo avanzato: tecnica, sicurezza e cultura della montagna
Lezioni teoriche ed escursioni pratiche da marzo a luglio. Focus su orientamento, meteorologia e gestione del rischio
Il Club Alpino Italiano – Sezione di Varese, fondato nel 1906, prosegue la sua missione di formazione e divulgazione sulla montagna con l’organizzazione del corso di escursionismo avanzato (E2). L’iniziativa, rivolta a chi già frequenta l’ambiente montano e desidera approfondire le proprie competenze, si svolgerà da marzo a luglio 2025 e comprenderà sia lezioni teoriche sia uscite pratiche in diversi scenari.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti per affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le escursioni in montagna, con un’attenzione particolare ai temi dell’orientamento, della meteorologia e della gestione del rischio. Gli allievi apprenderanno anche le tecniche per affrontare i diversi terreni e condizioni, comprese le situazioni invernali grazie al modulo neve, che tratterà materiali, attrezzature e progressione su terreni innevati.
Un programma completo per escursionisti esperti
Il corso prevede dieci lezioni teoriche, che si terranno presso la sede del CAI Varese in via Speri della Chiesa Jemoli 12, e otto uscite pratiche in ambiente.
Tra gli argomenti trattati ci saranno:
Etica e storia del CAI, equipaggiamento e preparazione fisica
Cartografia e orientamento, meteorologia, gestione del rischio e soccorso alpino
Flora, fauna e geologia dell’ambiente montano
Tecniche di base su neve e sicurezza in ambienti innevati
Le uscite pratiche consentiranno agli allievi di mettere in pratica quanto appreso in aula, affrontando escursioni in vari ambienti montani, con attività dedicate all’orienteering, alla gestione delle emergenze e al pernottamento in rifugio.
Formazione, sicurezza e spirito di gruppo
Un aspetto centrale del corso sarà l’attenzione alla sicurezza. Gli istruttori qualificati del CAI forniranno le competenze necessarie per valutare i rischi, adottare comportamenti adeguati in caso di emergenza e comprendere le dinamiche degli incidenti in montagna.
Oltre all’aspetto tecnico, il corso rappresenterà un’esperienza di condivisione e socialità, rafforzando lo spirito di gruppo tra istruttori e partecipanti, che avranno l’opportunità di affrontare insieme le difficoltà dell’escursionismo, vivendo anche l’esperienza della notte in rifugio.
Il corso E2 è un’opportunità imperdibile per chi vuole approfondire la propria conoscenza della montagna e affrontare le escursioni con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Iscrizioni e informazioni
Le iscrizioni apriranno il 15 febbraio 2025 e il corso verrà presentato ufficialmente martedì 4 marzo alle ore 21 presso la sede del CAI Varese. Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito www.caivarese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.