Trentamila viaggiatori al giorno a Saronno. Ascom: “Investire su accessibilità e sicurezza
L'associazione commercianti chiede d'investire convintamente sull'hub ferroviario, occasione di sviluppo per la città

Saronno si conferma uno snodo ferroviario di primaria importanza per la Lombardia. E Ascom Saronno chiede di «cogliere appieno» le opportunità, investendo sull’accessibilità e sicurezza della stazione.
«I dati diffusi da Trenord relativi al 2024 evidenziano che la stazione di Saronno è la seconda destinazione lombarda più servita dopo Milano, con ben 191.000 corse effettuate e un traffico giornaliero di circa 30mila passeggeri. Questo volume di traffico non solo ribadisce il ruolo centrale della città nella rete ferroviaria regionale, ma apre anche nuove prospettive di crescita per il tessuto economico locale.
L’importanza strategica di Saronno nel panorama ferroviario lombardo non riguarda esclusivamente la mobilità, ma ha un impatto diretto anche sull’economia della provincia di Varese. Il potenziamento della rete ferroviaria, con progetti come il collegamento diretto Malpensa-Saronno-Bergamo e la futura riqualificazione della stazione centrale attraverso il progetto “Saronno City Hub”, rappresenta un’opportunità significativa per la città e per il commercio locale».
«Per cogliere appieno questa opportunità, Saronno deve adeguare le proprie infrastrutture urbane: viabilità, parcheggi e servizi devono essere ottimizzati. L’accessibilità alla stazione e alle aree limitrofe deve essere migliorata, garantendo maggiore funzionalità e sicurezza. È quindi necessaria un’attenta valutazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Saronno e dei Comuni limitrofi, coinvolgendo anche le rappresentanze di categoria, come la nostra».
«Commercio, turismo e servizi sono direttamente influenzati dalla crescente affluenza di visitatori e lavoratori pendolari. Un maggior afflusso di persone nel territorio saronnese significa nuove opportunità per negozi, bar, ristoranti e strutture ricettive, generando sviluppo economico per l’intera area».
Andrea Busnelli, presidente di Confcommercio Saronno, sottolinea: «Confcommercio Saronno rappresenta e tutela gli interessi del settore terziario locale. La nostra Associazione, parte attiva nel commercio cittadino, è al fianco degli imprenditori affinché possano cogliere al meglio le nuove opportunità di sviluppo. Siamo pronti a collaborare con le Istituzioni per garantire una crescita sostenibile e coordinata della città, valorizzando il ruolo strategico di Saronno come snodo ferroviario e motore economico della Provincia e della Regione».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.