Allontanati dalla polizia di Como dalla discoteca perché ubriachi, due diciottenni svizzeri spaccano tutto
Una volta fuori dal locale però i due hanno iniziato ad inveire contro gli addetti alla sicurezza scaraventando la loro rabbia nei confronti dei due gazebi e dell’ombrellone posti all’entrata: denunciati

La Polizia di Stato di Como, nella notte tra sabato e domenica, ha denunciato in stato di libertà per resistenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento e ubriachezza molesta, due 18enni residenti in Svizzera, il primo di origini italiane e l’altro di origini spagnole, entrambi incensurati. Verso le tre della notte tra sabato e domenica, due volanti sono state inviate all’entrata della discoteca di via S. Abbondio a Como in quanto era stata segnalata tramite il 112 NUE, la presenza dei due 18enni che in stato di alterazione alcolica, stavano danneggiando i due gazebo e un ombrellone. Da quanto emerso, i due giovani, già all’interno del locale, in evidente stato di alterazione, erano stati allontanati dal personale perché infastidivano gli altri avventori.
Una volta fuori dal locale però i due hanno iniziato ad inveire contro gli addetti alla sicurezza scaraventando la loro rabbia nei confronti dei due gazebi e dell’ombrellone posti all’entrata della discoteca. Gli agenti una volta arrivati sul posto, con non poca fatica, sono riusciti nonostante la reazione violenta dei due, fatta di spintoni pugni e calci, ad assicurarli in auto e a trasferirli in Questura. Raccolta la denuncia della proprietà del locale, i due svizzeri, entrambi residenti nel Luganese, sono stati denunciati in stato di libertà per resistenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento e ubriachezza molesta. Le loro posizioni saranno al vaglio degli uomini della Divisione di Polizia Anticrimine che produrranno una dettagliata relazione per le sanzioni amministrative più adeguate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.