Insulti e spintoni, anche sugli autobus di Gallarate la fatica degli autisti. “Ma andiamo avanti”
Gli episodi si sono presentati più di frequente negli ultimi anni, si è arrivati persino a un principio di incendio a bordo. Una preoccupazione condivisa da sindacati e azienda

Episodi di aggressioni e insulti agli autisti e controllori del servizio bus di Gallarate: li denuncia l’azienda stessa, l’Amsc (società di proprietà del Comune), dopo «ulteriori deprecabili azioni di aggressione sia verbale che fisica ai danni del proprio personale attivo nel servizio trasporto pubblico»,si legge nella nota della direzione aziendale.
Un tempo sconosciuti, gli episodi a bordo si sono moltiplicati negli ultimi anni: a gennaio 2022 c’era stata un’aggressione ad un autista sulla linea scolastica diretta all’Itis, epilogo di precedenti “ruggini” tra i ragazzi e il personale.
Pochi giorni dopo ce n’era stato un altro, a seguito della malattia dei conducenti c’era stata anche una fase di difficoltà nell’erogare il servizio per carenza di personale.
Più di recente c’è stato un episodio decisamente problematico, sulla linea per i licei, con un danno significativo al mezzo impiegato, un principio d’incendio causato da atto vandalico. Ma in generale sul personale pesano frequenti episodi di insulti, anche reiterati, e di piccoli “contatti fisici” ai danni degli autisti. Un tema appunto sollevato anche dal sindacato di fronte all’azienda.
«Amsc S.p.A., nel suo completo organico, si impegna costantemente a svolgere il servizio affidato con costanza e abnegazione ai propri doveri, continuando il percorso di rinnovamento della flotta aziendale e delle prestazioni a favore del cittadino a garanzia del miglioramento del servizio, in collaborazione con gli enti sovraordinati. Pertanto, si ribadisce, come sempre accaduto, la continua e ferma attenzione al contrasto di questi accadimenti a tutela sia del personale sia dell’utenza».
Il tema delle aggressioni al personale dei servizi pubblici si pone di frequente in ogni contesto, dalle metropoli come Milano e Roma ai servizi nelle località sciistiche. È un aspetto che si aggiunge alle generali difficoltà di lavoro e che contribuisce a rendere anche più difficile, per molte aziende, reclutare personale. Al punto che in taluni casi alcuni titolari hanno preferito rinunciare a servizi “problematici” piuttosto che rischiare le dimissioni degli autisti.
Anche per questo è importante l’alleanza tra aziende e lavoratori per creare un clima più rispettoso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.