Gli studenti dell’ISIS Volontè di Luino alla scoperta del mondo del software con Autosoft Multimedia
Gli studenti hanno seguito le attività e i processi di produzione dei software, dei libri per patenti e dei simulatori di guida realizzati in sede

Due mattinate intense tra software, simulatori e coding jam: è l’esperienza vissuta il 2 e 3 aprile dagli studenti delle classi quinte dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’ISIS “Carlo Volontè” di Luino, accolti negli stabilimenti di Autosoft Multimedia di via Verdi a Germignaga.
Ad accompagnarli, i docenti Marco Santaromita, Roberto Franzetti e Simone Commisso, insieme ai fondatori dell’azienda, Daniele Filippi ed Eric Bastioli, che hanno illustrato le attività e i processi di produzione dei software, dei libri per patenti e dei simulatori di guida realizzati in sede.
Grande interesse ha suscitato la presentazione dei simulatori, in particolare quello dedicato alla valutazione della capacità alla guida di persone con disabilità o in riabilitazione post-incidente.
Oltre alla visita nei reparti, gli studenti hanno assistito a un intervento formativo tenuto da Eric Bastioli, Direttore Ricerca e Sviluppo, incentrato su strutture dati, algoritmi e programmazione efficiente. A seguire, si sono cimentati in una “coding jam”, un laboratorio pratico di debugging e problem solving, affiancati dai giovani sviluppatori dell’azienda.
L’incontro si è concluso con le testimonianze di tre ex studenti – Sofia, Marco e Riccardo – oggi inseriti in Autosoft Multimedia dopo il primo anno del corso ITS in Web Development presso INCOM Academy. Proprio questo percorso formativo verrà riproposto dall’azienda, che aprirà a luglio nuove selezioni per tre futuri tirocinanti.
Un’occasione preziosa per i ragazzi, che hanno potuto confrontarsi con il mondo del lavoro, approfondire le competenze tecniche e conoscere più da vicino le opportunità offerte dal settore informatico.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.