A Materia nasce una comunità energetica rinnovabile
Il progetto, aperto a cittadini e imprese di Brunello, Castronno, Mornago e Sumirago, sarà presentato lunedì 26 maggio alle 21.

Materia si trasforma in energia: attorno alla nuova casa di VareseNews nasce infatti una comunità energetica rinnovabile (Cer), ovvero una realtà aperta a privati cittadini e imprese che si impegnano a produrre e a consumare energia a chilometro zero. Il progetto, aperto alle persone e alle attività che risiedono nei comuni di Brunello, Castronno, Mornago (in particolare nelle frazioni di Crugnola, Montonate e Vinago) e Sumirago, sarà presentato nella serata di lunedì 26 maggio alle 21:00 a Materia, in via Confalonieri 5 a Castronno.
La comunità energetica rinnovabile Materia, questo il nome scelto, è promossa da VareseNews e dalle quattro amministrazioni comunali ed avrà la forma dell’associazione non riconosciuta. Questo significa che il contributo di 13 centesimi al kWh riconosciuto dal Gse per l’energia prodotta e consumata all’interno della Cer non potrà essere redistribuito ai soci. Ma dovrà essere destinato a progetti che abbiano una ricaduta sul territorio: ad esempio erogando contributi alle famiglie, segnalate dai servizi sociali, che faticano a pagare le bollette. O installando colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Sono tre le modalità di adesione: intanto è possibile aderire come produttori. Può farlo, però, solo chi ancora non abbia costruito un impianto fotovoltaico. Con questa modalità, l’energia prodotta e non consumata sarà ceduta ai consumatori della Cer. Questi ultimi rappresentano la seconda figura possibile: sono aziende o privati che non hanno un impianto ma si impegnano a consumare l’energia prodotta dalla comunità energetica. Infine c’è la figura dei prosumer: soggetti che hanno un impianto fotovoltaico e che, per completare il proprio fabbisogno, consumano l’energia di Materia.
A chiarire tutti i dettagli tecnici, durante la serata, saranno i tecnici di Aria, azienda regionale incaricata di affiancare i soggetti impegnati nella costituzione delle comunità energetiche. Presenti, ovviamente, anche i sindaci dei comuni interessati, che spiegheranno ai cittadini perché hanno scelto di aderire al progetto.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, previa registrazione a QUESTO LINK.
Foto di Maria Godfrida da Pixabay
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.