A scuola di tradizioni, il gruppo Bosino porta il folclore varesino alla secondaria di Buguggiate
L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo tra culture diverse, a partire dalla valorizzazione delle tradizioni locali. Curiosi e interessati i ragazzi che hanno assistito a racconti, canti e danze

In occasione della giornata dedicata all’intercultura, la scuola secondaria di Buguggiate ha ospitato il gruppo folcloristico “Bosino” di Varese. L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo tra culture diverse, a partire dalla valorizzazione delle tradizioni locali.
Il gruppo, nato nel 1927 e da sempre impegnato nella diffusione della cultura popolare varesina, ha presentato agli studenti costumi, canti e danze che raccontano la storia e l’identità del nostro territorio. In particolare, sono stati mostrati gli abiti tradizionali dei contadini dell’Ottocento, tra cui la caratteristica “raggera”, un copricapo femminile ornato con spadini d’argento che indicavano gli anni della donna che li indossava.
Accompagnati dal suono di due fisarmoniche, i Bosini hanno proposto canti e balli in dialetto, rievocando le atmosfere delle feste contadine di un tempo. Gli studenti hanno ascoltato con attenzione i racconti, ponendo numerose domande e mostrando grande curiosità.
Durante l’incontro, le classi 3A e 3B hanno presentato un pannello artistico dedicato al tema dell’intercultura. L’opera, realizzata con tempera su legno, rappresenta visi dai tratti somatici differenti, simbolo della varietà di culture, religioni e origini che convivono sul nostro pianeta. Un messaggio visivo chiaro: siamo tutti parte dello stesso mondo, nella nostra diversità.
A concludere la mattinata, alcuni studenti figli di genitori stranieri hanno raccontato usanze, feste e ricette tradizionali dei Paesi di origine delle loro famiglie, contribuendo a creare un ponte tra culture attraverso la condivisione.
Una giornata intensa e significativa, pensata per promuovere il rispetto, la consapevolezza e la valorizzazione delle differenze. Un’occasione per comprendere quanto sia importante conoscere l’altro, partendo dalla conoscenza di sé.
La dirigente scolastica e i docenti hanno ringraziato il gruppo “Bosino” per la disponibilità e gli studenti per la partecipazione attiva e sentita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.