Operazione “Moby Dick”: arrestato a Malpensa un cittadino belga latitante da novembre
Era ricercato dal 2024 nell’ambito di un’inchiesta della Procura Europea su una rete criminale transnazionale dedita a frodi IVA e riciclaggio. Sequestrati beni per oltre 186 milioni di euro

Gli investigatori della Polizia di Stato e della SISCO della Squadra Mobile di Palermo hanno tratto in arresto un cittadino belga appena giunto in Italia su un volo proveniente dall’Albania, presso l’aeroporto di Malpensa.
Il soggetto era latitante dal 14 novembre 2024, data in cui si era sottratto all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso nell’ambito dell’operazione denominata Moby Dick. L’inchiesta aveva già portato all’emissione di 43 misure cautelari nei confronti dei componenti di un’articolata organizzazione criminale transnazionale operante in Italia, Spagna, altri Paesi dell’Unione Europea, nonché in Svizzera, Singapore e Dubai.
Le indagini, coordinate dalla Procura Europea di Milano e Palermo, hanno evidenziato il ruolo di vertice dell’arrestato all’interno di un sodalizio criminale strutturato e con caratteristiche assimilabili a una vera e propria impresa multinazionale. L’organizzazione era dedita alla cosiddetta “frode carosello” sull’IVA intracomunitaria, attraverso un sistema finalizzato alla sistematica evasione fiscale e al riciclaggio dei relativi proventi.
Il valore delle frodi IVA oggetto d’indagine ammonta a circa 200 milioni di euro, con un profitto accertato di oltre 180 milioni di euro per l’associazione. In relazione alle ipotesi di riciclaggio, è stato inoltre disposto un sequestro preventivo per 10.408.580,89 euro, riguardante immobili e complessi residenziali.
L’arrestato è ritenuto responsabile dei reati di frode intracomunitaria e riciclaggio, aggravati dall’art. 416 comma 1 del Codice Penale, sotto il duplice profilo del metodo mafioso e camorristico e della finalità di agevolazione delle relative associazioni.
Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Milano, sulla base delle risultanze investigative raccolte durante le indagini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.