Confapi Varese presenta la carta d’Identità ESG: una svolta concreta per le Pmi
Per una sostenibilità autentica, riconosciuta e comunicabile delle aziende. Lappuntamento è per martedì 17 giugno alle ore 17 a Materia Spazio Libero (via Confalonieri 5 a Castronno) verrà presentata ufficialmente la Carta d’Identità ESG

Martedì 17 giugno alle ore 17, a Materia Spazio Libero, sede di VareseNews in via Confalonieri 5 a Castronno, Confapi Varese presenterà ufficialmente la Carta d’Identità ESG, una nuova iniziativa pensata per accompagnare le piccole e medie imprese nel percorso verso una sostenibilità autentica, riconosciuta e comunicabile.
Nel corso dell’evento verrà illustrato il progetto CIESG – Carta d’Identità ESG per le Pmi, un percorso sviluppato da imprenditori ed esperti con l’obiettivo di fornire alle aziende un riconoscimento ESG fondato su criteri oggettivi, tracciabili e validabili. Questo approccio si distingue dalle tradizionali autodichiarazioni perché mira a offrire uno strumento affidabile, in grado di dialogare con credibilità con interlocutori strategici come istituti finanziari, investitori e amministrazioni pubbliche.
L’incontro si aprirà con l’intervento istituzionale di Giovanni Barbieri, vice presidente di Confapi Varese, e sarà moderato dal vicedirettore di VareseNews, Michele Mancino. Seguiranno gli interventi di diversi specialisti, che affronteranno i tre pilastri della sostenibilità ESG: ambientale, sociale e di governance.
Interverranno Alberto Boraso, dell’area ambiente e sicurezza di Confapi Varese, Roberto Di Francesco con un approfondimento sull’ambito ambientale, Chiara Barbieri per la componente sociale e Giovanna Villa per la governance. Il presidente di Cineas, Massimo Michaud, offrirà un’analisi sul rapporto tra sostenibilità e gestione del rischio, mentre Manuel Alberto Fanoni e Andrea Melazzini di Banca Popolare di Sondrio si concentreranno sull’integrazione dei fattori ESG nei processi e nei prodotti di credito.
L’evento rappresenta un’opportunità concreta per conoscere da vicino la struttura della Carta d’Identità ESG, comprenderne i parametri di valutazione e approfondire i vantaggi pratici che una sostenibilità certificata può portare nei rapporti con il sistema bancario, con gli enti pubblici e con tutti gli stakeholder chiave. Sarà anche un momento di confronto diretto con esperti del settore, per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità che la transizione sostenibile offre oggi alle imprese.
La partecipazione è gratuita ma su iscrizione obbligatoria, e i posti sono limitati. (clicca qui)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.