L’Università dell’Insubria partner di un progetto di telemonitoraggio dei pazienti con scompenso cardiaco
L'ateneo partecipa a un consorzio che vede anche Fondazione Cardiotoracovascolare Angelo De Gasperis ETS (capofila), ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e Politecnico di Milano

Il progetto AVATAR-SC (Analisi Vocale, Intelligenza Artificiale e Telemonitoraggio per la Riduzione delle Riospedalizzazioni nei Pazienti con Scompenso Cardiaco), sviluppato da un consorzio che coinvolge Fondazione Cardiotoracovascolare Angelo De Gasperis ETS (capofila), ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Università degli Studi dell’Insubria e Politecnico di Milano, è stato selezionato per un finanziamento di 219.300 euroda parte di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando InnovaWelfare, dedicato all’adozione di tecnologie avanzate nei servizi di welfare.
Obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema innovativo di telemonitoraggio domiciliare per pazienti con scompenso cardiaco, basato su un avatar digitale interattivo e modelli avanzati di intelligenza artificiale in grado di analizzare la voce e il linguaggio dei pazienti. Questo approccio consente di individuare precocemente segnali di deterioramento clinico, supportando interventi tempestivi e personalizzati e integrandosi con i dati clinici tradizionali.
Il progetto presta particolare attenzione anche alla dimensione psico-cognitiva dell’interazione tecnologica, con il contributo della Struttura di Psicologia Clinica dell’ASST Niguarda, al fine di garantire un’interfaccia empatica e favorevole al benessere psicologico dei pazienti.
Dal punto di vista scientifico e tecnologico, AVATAR-SC rappresenta un esempio di eccellenza italiana nell’applicazione di linguistica computazionale, machine learning e interazione uomo-macchina in ambito sanitario, con l’obiettivo di sviluppare strumenti predittivi utili nella pratica clinica quotidiana.
Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo e alla sinergia tra istituzioni scientifiche e cliniche di primo piano, AVATAR-SC si propone come modello pionieristico per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella medicina predittiva e nella gestione personalizzata delle patologie croniche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.